CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] lui lo forniscono i documenti d'archivio: era fratello o fratellastro di GiovanBattista Comane, il cui nome compare accanto a di altri lavori nel chiostro principale e all'interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II ...
Leggi Tutto
BERGONZONI, GiovanBattista
Silla Zamboni
Nacque a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori opere cui è legato il suo nome sono: l'ampliamento della chiesa di S. Maria della Carità (1680) [...] stucchi di L. Acquisti, gli affreschi di G. Gandolfi e S. Barozzi).
Qualche anno prima il B. era intervenuto nella chiesa bolognese di S. Maria della Carità (1680), edificio di gusto vignolesco dovuto a P. Fiorini (1583). Il B. costruì la sacrestia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
Maria Clotilde Magni
Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] : nel 1571 venne distrutto (ibid., p. 114) quanto era già stato costruito su suo progetto e la porta non fu giorni sotto la guida di GiovanBattista Rainoldi. Il B. morì il 22 maggio del 1570.
Fonti eBibl.: Annali della Fabbrica del Duomo..., IV, ...
Leggi Tutto
BRUNELLO
Gino Barioli
Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII.
GiovanBattista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] Cecchetto: per il tramite di Mariano Cecchetto, che era dipendente del Cozzi di Venezia, sarebbero poi passati a
GiovanBattista produceva maioliche, terraglie e, in seguito, negli ultimi anni della sua attività, porcellane tenere. A causa della ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Fedele
Mario Rotili
Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da GiovanBattista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] stessa città. Questo ritratto, al pari degli altri due andati purtroppo perduti, è dell'ultimo periodo, trascorso a Napoli, dove il C. si era ritirato nel 1862, dopo aver lavorato in diverse città del Regno napoletano, oltre che a Benevento, e dove ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Francesco
Luigi Spezzaferro
Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] poco o nulla si sa, oltre che di quella artistica, anche delle sue altre attività. È noto comunque che egli era in rapporti d'amicizia con GiovanBattista Marino il quale lo lasciò erede della sua collezione di disegni (Fulco, 1979) e che nel 1641 ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] insieme con Giovan Francesco Frambati, era stato chiamato, nella stessa occasione delle nozze di Odoardo Farnese, per ornare la facciata del duomo di "assi e altre sorte di legname lavorati", su disegno dell'architetto GiovanBattista Magnani; questo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di rappresentazione dei "moti dell'animo": L. ne era ben conscio se, a , l'altro di san Iohanne Baptista giovane, et uno de la Madonna et industria de Pictori"; gli altri suoi beni immobili, a Battista de Vilanis per metà di un giardino fuori le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (1524) poi presso Giovan Francesco della Tacca.
Nel '24 stesso improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto venerato dal C. qual era Michelangelo, quel culto della personalità artistica cui anch' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Roma, tappa d'obbligo per la formazione di un giovane artista, dove lavoravano, tra gli altri, A. braccio principale, sul fronte dell'edificio, era inserita la chiesa, intorno alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...