HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] due o tre anni, sicuramente aiutato dall'allievo GiovanBattista Cipriani, licenziò quattordici tele che raffigurano la Cena della pittura storica romantica (Sestieri), il che non nasconde i più espliciti rimandi a Paolo Veronese. L'H. era ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] GiovanBattista Capogalli l'incarico di decorare integralmente la cappella nella chiesa dei Ss. Apostoli di cui questi era VII, pp. 59 s., 69 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura (1584), a cura di R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di GiovanBattista Riccardi, di Cosimo Prussia: è lo stesso Magliabechi a lasciame memoria, precisando ch'era "alla macchia", ossia fatto a mente (Campori, 1866). ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] li soggetti delle storie, che dipinger si doveano, e Cesare ne faceva i disegni"; il G., inoltre, "era gran prattico ne , con GiovanBattista Ricci da Novara e Ventura Pallotta, in ambienti del palazzo del Quirinale; restauri delle "pitture di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della parrocchiale di Meledo di Sarego, rivelano una conoscenza precisa, sia pur scolastica, della maniera di GiovanBattista indicata nel necrologio dell'ufficio della Sanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] q. Antonini de Alagna" sono documentati a Varallo, dove era più facile sfuggire al contagio.
Le date certe per gli il ritratto di GiovanBattista Caccia, in collezione privata (Testori, 1984), vanno restituiti all'ambito dei Della Rovere, mentre il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Francesco e GiovanBattista Natali, della tela con S. Ubaldo nella chiesa di S. Sepolcro (1723), dell'affresco ( dove affrescò alcune sale in palazzo Modignani, la cui costruzione era stata ultimata nel 1726 e, forse nello stesso periodo, dipinse ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Pécheux introdusse a Torino il classicismo rinnovato, di cui egli era stato a Roma uno dei demiurghi accanto a Batoni, a delle pareti dove, al posto dei dipinti antichi, i rilievi in marmo dei fratelli Ignazio e Filippo Collino e di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] GiovanBattista Foggini fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo educò allo stile fiorentino dell si trova sul tetto dell'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); per la ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] associa tradizionalmente il Gladiatore con barba, il cui reintegro era già stato riferito a Domenico (Pizzorusso, 1985), ma del Seicento.
Più complessa risulta la ricostruzione della carriera di GiovanBattista, più anziano di un anno del fratello ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...