MANSO, GiovanBattista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , si risale al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno GiovanBattista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio 1621, per E. Zenchino, fu eseguita quando il M. era a Madrid e quindi non poté esercitare alcun controllo sulla stampa ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse la causa che si era risolto a intentare a suo padre al fine di entrare in possesso di anche le suggestioni della coeva produzione di Federico Barocci, di Aurelio Lomi e di GiovanBattista Paggi.
Nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da GiovanBattista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] famiglia fu particolarmente travagliata. La Boni, originaria della Valsabbia nel Bresciano, era infatti di assai umili condizioni, per taluni contemporanei addirittura una prostituta. GiovanBattista strinse con lei una relazione irregolare, e ne ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] nella presa e nel primo saccheggio della città: sbarca alla Porta del Voltoscuro Testi, al quale già il 21 giugno era giunta notizia d'un duro colpo inflitto è, erroneamente, attribuito il nome di GiovanBattista col quale viene confuso); C. Argegni ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e fu esaltato da GiovanBattista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode della provincia di Milano e IV; confutava le Vindiciæ contra tyrannos e negava che nell’era cristiana fosse lecita la pluralità di fedi come tra i pagani ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] letterati italiani dell'epoca.
Un grave fatto domestico costrinse il B. a tornare a Firenze nel 1615 o 1616 (anno in cui era sicuramente in patria e "governatore" del monastero di S. Maria del Fiore di Pietrafitta): il fratello GiovanBattista volle ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] due o tre anni, sicuramente aiutato dall'allievo GiovanBattista Cipriani, licenziò quattordici tele che raffigurano la Cena della pittura storica romantica (Sestieri), il che non nasconde i più espliciti rimandi a Paolo Veronese. L'H. era ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] a più di uno scritto. Nella biblioteca era conservato un esemplare manoscritto dell'opera: "Una epistola scritta a papa di una traduzione ebraica del catechismo precedente a quella di GiovanBattista Jona, ma non permette certo di attribuirla al De ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] GiovanBattista Buragna, incarcerato a Cagliari dal viceré conte di Monteleone e poi profugo a Roma presso il conte di Oñate, agevolando la ripresa della Udienza di Cagliari nel periodo in cui il D. era giudice.
In un latino piano e scorrevole egli vi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] educazione letteraria gli fu impartita dal padre Francesco, che era stato discepolo di Gasperino Barzizza, come il M. ricorda Giraldi) e voci illustri della nuova poesia volgare (Ercole Bentivogli, GiovanBattista Giraldi Cinzio).
La permanenza a ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...