LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] X (nel 1655) erano state iniziate le ali, trascurando il centro della facciata; solo l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta di Roma di GiovanBattista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare come cantiere aperto, con i lavori ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] GiovanBattista Cipriani. Perfezionatosi quindi nell'esercizio del bulino e nella pratica dell'acquaforte padre. Gli ultimi viaggi a Venezia di Gaetano, che frattanto si era dedicato saltuariamente all'incisione, sotto la guida patema, e, in qualità ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] una scrittura per la compagnia di GiovanBattista Medebach, figlio del più celebre Girolamo una serie di aneddoti su questa fase della sua vita, evidentemente inventati; il più riposti di una parte. La sua recitazione era, si puo dire, un commento in ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] , nel De studiis litterarum religiose colendis ai fratelli GiovanBattista, Desiderio, Adeodato, nel De instituendo sacro Christi canto, gli spunti della tradizione filosofica classica a puri accessori retorico-letterari: che era un'operazione in atto ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] giovane figlio, e poco dopo il fratello Annibale, che dal B. era stato molto amato e aiutato; con queste tristi notizie, e il resoconto della carestia e della fortezze reali, quanto non reali di GiovanBattista Belici con un discorso infine intorno al ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da GiovanBattista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] miscellanea poetica a lui dedicata e curata dal cugino GiovanBattista Ferretti, Le faci epitalamiche, nella quale Pariati è condusse con sé a Madrid, dove era stato inviato dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] (qualche tensione era creata dal della città natale (in località Fontecumula), Passerini fece erigere una grande villa. I lavori di quello che sarebbe stato conosciuto come il Palazzone di Cortona iniziarono nel 1521 sotto la guida di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] operò era uno dei più aperti, ed il D. fece proprie le varie esperienze, giungendo ad annunciare l'affermarsi dellaGiovanBattista Merano, GiovanBattista Croce. In queste tele si rivelano l'interesse per la natura morta, per gli oggetti della ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] del D. che era uomo di straordinaria erudizione, ma si dubitava del suo cervello e della sua pazienza.
Prima di . Tra gli alunni che frequentarono le sue lezioni vi fu GiovanBattista Doni. Seguirono tre anni di tranquillità e di intenso studio, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di una famiglia di artisti: suo fratello Giapeco fu miniatore; artisti furono i figli, GiovanBattista e Giovanni Paolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, una delle sue prime opere potrebbe essere la Madonna col Bimbo degli Uffizi (n. 3250), ove ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...