ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] sé e come procuratore del fratello Giuliano Calandrini, che era residente a Parigi. Il significato di questa vendita può , GiovanBattista e Francesco. Fu l'A. che in questa occasione promosse la vendita di alcune proprietà immobiliari della società ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] ’appartenenza di Pecci al sodalizio intronatico era comunque stata posta in rilievo sul frontespizio delle sue Arie a una, due e occhi miei sen vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di GiovanBattista Marino (canto VIII, 120): non si può escludere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] Colonna, il 27 nov. 1663, lo nominò primo cappellano maggiore della cappella di S. Lucrezia in Paliano. La nomina era stata preceduta da una richiesta di referenze al vescovo GiovanBattista Imperiale, da cui il C. dipendeva: questi le aveva fornite ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Isabella, poi maritata ad Antonio Cabaloto, e GiovanBattista, che avrebbe intrapreso anche lui la carriera forense sviluppi della sua carriera forense e pubblica che sempre piùlo videro legarsi con la casa di Savoia. Nel 1504 era nominato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] di vederla riconosciuta, era tenuto poi, in caso di sentenza sfavorevole, alla restituzione delle spese e al pagamento della cattedrale di Ascoli; GiovanBattista, avvocato della Curia romana, coadiutore di G. Guaxardi, poi auditore generale della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , il 4 marzo 1533, il G. fu incaricato insieme con GiovanBattista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G. riflessioni sulla parte dello ius civile nella quale era spiegato il significato delle leges municipales, ebbero ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] della tassa sulla macina, fece parte, insieme a GiovanBattista Spina, Girolamo Francesco Contardi e Francesco Ricca, della come cittadino sospetto, perché manteneva relazioni con fiorentini. Era accusato di essèrsi recato a Pisa, insieme con Marcello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] da parte francese, il progetto di riunione della classe dirigente in ventotto "alberghi" era stato pubblicato tra il marzo e l'aprile della Repubblica alla cerimonia: furono scelti il F. e Nicolò Giustiniani, cui venne poi aggiunto GiovanBattista ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] .
Si ignora quali vincoli di parentela abbiano legato i due ricordati giuristi a GiovanBattista che, nato probabilmente a Palermo, fiorì intorno al 1570, fugiudice del foro della Magna Regia Curia nel 1575, 1593, 1601.
Di quest'ultimo si hanno a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Capris vescovo di Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d'Osasco Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma confermare l'ipotesi della funzione pratica e non teorica a cui era destinata. Il B ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...