PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di GiovanBattista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] ’aveva per molti anni esercitata, in guisa che gli si rendé facile eziandio di comporla. Il suo stile era facile, ma armonioso e toccante» (ibid.). Delle «molte cose» che Villarosa (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Era il 1874. Il cronista Jarro (Giulio Piccini) raccontò in diverse occasioni un curioso aneddoto in cui i due giovani, tanto affamati, furono costretti a rubare della polenta alla padrona della in quella di GiovanBattista Marini diretta da Virginia ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] della poesia devozionale e dei sonetti d'occasione. L'interesse del C. per la poesia didascalica, oltre che dai citati titoli di accademie poetiche, è testimoniato dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista pur era impegnato ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Giraldi (che lo lodò nel De poetis) e GiovanBattista Giraldi Cinzio, Camillo Gambara, Gerolamo Vida, Bernardo Tasso L. compendiò precetti igienici tratti da opere dell'antichità.
Nell'estate del 1552 era tornato a Piacenza e nei meno documentati ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Panciatichi, per la riforma dello statuto dell'Accademia; tra l'11 febbraio e il 25 marzo fu tra i consiglieri del luogotenente F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia e GiovanBattista Adriani il Giovane, che scelsero come ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] nel 1553 e probabilmente anche a Ferrara (dove conobbe GiovanBattista Giraldi Cinzio), durante la quale ebbe la possibilità di Venezia (tra coloro che vi avevano contribuito era stato G. Ruscelli). Argomento dell'opera è la fine del mondo; centrale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da GiovanBattista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] alla Francia, considerata secondo i rapporti di sicurezza, arti, commercio e letteratura. Tesi dell'opera era che, poiché l'annessione era inevitabile, gli intellettuali piemontesi avrebbero dovuto dimostrarsi "ad un tempo stesso e italiani e ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] delle tempestose vicende politiche di quelle valli sul finire del sec. XVIII, si era stabilito, sposandovi una patrizia fermana di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di GiovanBattista di Forlì, il D. si era stabilito a Pisa dal 1874, legandosi ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] negli anni Ottanta, quando Roberto Sanseverino era capitano della Serenissima. Morto costui nel 1487 (l raccolto nel ms. della Biblioteca Marciana, Mss. it., Z.64 (= 4824), adespoto, fu attribuito da V. Rossi (1888) a GiovanBattista Refrigerio o a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] in veste di elezionario propose come statutario dell’Accademia GiovanBattista Gelli nel febbraio 1546, mentre fallì la padri di famiglia ultraquarantenni, quale egli era): il Magistrato dei pupilli era un’istituzione umanitaria che assisteva gli ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...