MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] affiancò anche quelli musicali: dal 1783 come allievo di GiovanBattista Vitali (dal 1763 al 1792 maestro di cappella alla collegiata dei Ss della Cappella Sistina) e soprattutto Gioacchino Rossini.
A Lugo, patria del ramo paterno e dove si era ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] . Alla famiglia appartengono inoltre Giovan Antonio e GiovanBattista, anch'essi attivi nella città lagunare come musicisti alla fine del secolo XVIII.
Secondo la tradizione il M. era stato allievo di A. Vivaldi all'ospedale della Pietà a Venezia. A ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] il Tasso, il Marino e il Monteverdi). GiovanBattista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig alla tradizione rinascimentale, andavano scomparendo.
Il C. si era sposato nel 1595 con Laura di Lorenzo Corsini, ottenendo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] da una lettera di Girolamo Chiti al p. GiovanBattista Martini, datata 1746, fu sullo scorcio del secolo, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo. Il 16 marzo 1701 (come riporta l'Archivio musicale della cappella lauretana) fu chiamato a coprire lo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Giovanni BattistaDella Corgna, protettore di musicisti ed egli stesso dilettante di musica, era arciprete della cattedrale costituita da proposta e risposta e una su testo di GiovanBattista Guarini.
La scrittura musicale del C. rivela un notevole ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] pietra, che era stato realizzato dallo scalpellino Giovanni Alessandrini, nella parete a sinistra della chiesa vicino all venne intagliato da GiovanBattistaDella Neve. L'organo del D. sopravvisse fino alla metà dell'Ottocento quando venne ...
Leggi Tutto
FERRINI, GiovanBattista, detto anche GiovanBattistaDella Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] ; in seguito passò a S. Maria in Vallicella (chiesa Nuova), chiesa della Congregazione dei filippini, dove era sicuramente attivo nel 1628. Nel maggio 1653 i padri della chiesa Nuova lo collocarono a riposo, assegnandogli una pensione di 2 scudi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), GiovanBattista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] 1586 il G. entrò quindi al servizio della corte di Mantova.
Il duca Guglielmo Gonzaga era non solo un amatore di musica, come 1571 erano state avviate pratiche a Roma per un Gian Battista che suonava benissimo la viola, il violino e il liuto ...
Leggi Tutto
FAINI, GiovanBattista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] di formare i giovani musicisti, il F. acquisì piena padronanza della tecnica violinistica che gli il F. si distinse come compositore di musica sacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: un Benedictus a tre voci ed organo (1878, chiesa ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] opere, ediz. moderne e bibl. ital. e tedesca); Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 845-848; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 56. Per il fratello Giovanni Battista v.: A. Rosenthal, Two unknown 17th Century music editions by ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...