GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . La richiesta della marchesa era avallata dal pontefice autunno di quell'anno, il giovane nipote Federico durante il periodo congregazione mantovana dei carmelitani sino alla morte del b. Battista Spagnoli, Roma 1954, ad ind.; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] fino all'età adulta: Bernardo (1562-1623) e Giovan Francesco (1576-1630).
Il G. debuttò nella vita politica Battista Nani (p. 123) - esordiva nell'incarico più impegnativo e defatigante della sua carriera.
Dopo la guerra di Gradisca a Venezia era ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] era scomparso alla vigilia della Pasqua dell'anno giubilare, ed era il giudizio, della consulenza dell'uditore di Rota Giovan Francesco Pavini, già Opere: Notizie sui manoscritti delle principali opere in Battista de' Giudici, Apologia Iudaeorum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Chiara di Pietro Foscari, s'era poi - una volta vedovo sposa nel 1653 a Giovan Francesco Pisani di Ermolao II. pp. 75, 131, 224; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] delle armi per combattere gli infedeli che infestavano le coste dell'isola di Malta. Sposò Margherita, giovane fiorini con gli eredi del banchiere Battista Lambardi, cedendo, anche questa volta di quissa citati pirchi nni era pertubata la pachi" ed ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] .
Non era, il F., amante del rischio né di altra gloria che non fosse quella delle lettere: il Consiglio dei dieci lo elesse dunque "deputato a scriver le Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell'incarico ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] Giovan Girolamo, sebbene definito "uomo di lettere ben agiato", era stato costretto ad alienare la casa avita che sorgeva nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell Compendio della vita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano (sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] anche l'incarico onorifico di priore di S. Giovanni Battista. Ma se la partecipazione alle principali magistrature era scontata per un ex doge ancora relativamente giovane, un segno indubbio dell'influenza del personaggio fu la sua candidatura per un ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo Emanuele III. della sua attività d'intendente, l'amministrazione delle finanze non eraera parente: sua sorella Thérèse-Catherine, infatti, aveva sposato il conte Giovan ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...