DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , 1638).
Era stato candidato al dogato nel 1627 (fu quarto nel sestetto in ballottaggio, con pochi voti), nel 1631 (terzo con una trentina di voti in meno dell'eletto, Leonardo Della Torre), secondo nel 1635 (con venti voti in meno dell'eletto Giovan ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò insieme al fratello Giovan la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, che si era impegnato a dipingere nel 1610 per S. Maria della Carità ad Ascoli ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] i suoi figli Giovanni Francesco e Giovanni Battista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a quali era bandito perpetuamente dal territorio della Repubblica; condanne analoghe furono inflitte ai due figli catturati, mentre Giovan Domenico, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Giulio, Giovan Maria, Cesare Antonio e Sigismondo, dottore in legge, che fu giudice delle Appellazioni dato che l'arte della seta era stata da poco introdotta in di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più doge Pietro Fregoso era in difficoltà. A seguito delle insistenze del marchese 1585, c. 241r; Cronaca milanese scritta da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] del ceto dirigente felsineo all’interno della corte pontificia: gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] nominò dieci capitani a difesa della città, scelti prevalentemente tra i giovani patrizi, tra i quali era il Lomellini. Pochi anni supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello Pietro, sulla base delle . Oggetto della convocazione era forse il di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino (Spinelli, p. 438, lo confonde con il figlio dell'ex doge e con un Lomellini nonno del L.).
La L. dal governo spagnolo, che si era impegnato a ordinare al viceré di Napoli di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] , e col fratello di questo, Giovanni Battista, inviato a Torino, con brevi intervalli, 1743), che poco tempo prima della sua elezione era stato concluso tra Giorgio II della sua inadeguatezza al momento e fu egli stesso ad indicare al Senato Giovan ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...