D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da GiovanBattista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] più che probabili contatti del D. con le società segrete e la loro attività, o almeno questo era quanto pensarono gli inquirenti della polizia napoletana che lo ritennero coinvolto nell'omicidio di F. Giampietro, un ex direttore di polizia rimasto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di inviare il F., non solo per la sua capacità, ma perché era "Corso, e quindi amico di Benedetti, di Pietri, di Tropiong, e di inviarlo a Parigi, insieme con GiovanBattista Giorgini, per sostenere la causa dell'annessione toscana. Partito da Pisa il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da GiovanBattista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] delle "cappette" del 1506-07: il suo palazzo fu il primo a essere messo a sacco il 18 luglio 1506. Lasciata la città insieme con una parte dei nobili, il G. fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, GiovanBattista , era nata ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] al seguito di Carlo Spinelli, col quale, in dicembre, era già nella piazza d'armi cesarea di Budweiss (o GiovanBattista Calandra desunto da un cartone di Guido Reni, il ritratto del Filomarino.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle ...
Leggi Tutto
CORNER, GiovanBattista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...]
Il C. ebbe una vicenda familiare piuttosto travagliata. Ancor giovane, strinse una relazione con una certa Zanetta di Angelo Boni riposo" prodotto dall'inaspettato scemare delle contese di fazione e del banditismo era giunto per un altro verso ad ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] di una sorella, Eugenia, andata sposa nel 1690 a GiovanBattista Zen), in una famiglia di modeste fortune: la redecima del , insediato dai giannizzeri al posto dell'avido ed imbelle Ahmed, e nel marzo 1735 era nuovamente a Venezia.
Membro del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] dell'ottobre, due sono i problemi più dibattuti: la riforma elettorale e la risposta al re.
Sul primo punto, è il fratello del D., GiovanBattista Adorno. Poiché la flotta, in mano ai Fregoso, si era ritirata a La Spezia, il 10 giugno 1513 il D., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 1802, non avendo più fiducia nell’aiuto francese, si era convinto della necessità di cacciare i Borboni e di ottenere con forze Napoleone e per merito del preside di Teramo GiovanBattista Rodìo. Nel 1803 era in Francia. Rientrato in Italia, si unì ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] con la violenza, "alla riva del magistrato ove la robba era stata condotta", se la riprendono consegnandola al Grimani. Altro prove della Costanza di Rosmonda, un melodramma (di Aurelio Aureli il libretto e la musica di GiovanBattista Rovettino) ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] , in quanto il D. era incaricato di indurre il legato delle milizie fiorentine il 28 giugno 1500. Quale fosse il suo ruolo nella lunga lotta contro Pisa, nella quale erano impegnati come commissari anche GiovanBattista Ridolfi, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...