FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] strada del ritorno furono assaliti da uomini di Magliano, che uccisero alcuni di loro; GiovanBattista Anguillara invece era ancora vivo nel 1509.
Il corpo della F. ebbe sepoltura nell'avito castello di Bassanello (ora Vasanello, in prov. di Viterbo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] . si trasferì a Finale dove si era raccolta la maggior parte della nobiltà "vecchia" per organizzare il tentativo di ritornare a Genova con le armi; alla fine di agosto il D. si recò a Napoli con GiovanBattista Spinola per ottenere da don Giovanni d ...
Leggi Tutto
FANUCCI, GiovanBattista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dei commerci e i relativi scambi tecnici e culturali. Sviluppando questi temi in modo organico, il F. era convinto di colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina avevano percepito e che, invece, il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] la città dai banditi, la cui presenza era probabilmente divenuta più numerosa e incontrollabile dopo la GiovanBattista Spinola, che, come il suo predecessore cardinale S. Durazzo, rinunciò alla cura pastorale di Genova.
Pochi giorni prima della ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati due sonetti dei deputati della Salute; nel 1720 ottenne la carica, che già era stata del padre, di segretario della città. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] dettò il suo testamento al fidato amico GiovanBattista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di antichità che era riuscito a formare nel corso della sua vita, riservando al duca di Mantova ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] il noto gesuita e studioso di fisica e scienze naturali, GiovanBattista (1784-1862), maggiore di età ma con interessi completamente spese della moglie e del resto della famiglia, anche se la consistenza patrimoniale alla sua morte era ancora ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] anno, insieme con GiovanBattista Lercari, si occupò dell'Oltregiogo ligure vennero occupate da avversari del regime doriano. Iniziata la faticosa opera di riconquista, ci si dovette occupare anche di Gavi, delicata posizione strategica di cui si era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, GiovanBattista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] particolare, cronico motivo di tensione l'unica strada che collegava Crema con Bergamo e lo Stato veneto; per gli spostamenti delle loro truppe essa era utilizzata anche da Spagnoli e Imperiali, costretti a chiedere di volta in volta l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] e GiovanBattista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, Composta in diverse fasi, l’Historia di Perugia era infatti ancora manoscritta al momento della sua morte, avvenuta a Perugia il 12 settembre ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...