MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Era seguito dai suoi armati anche durante i giorni tumultuosi dell'inimicizia fra Bartolomeo Arnolfini e Ambrogio Boccella, alla quale i giovanidelle anche alla compiacenza e all'appoggio di GiovanBattista Dati (uno degli esponenti più autorevoli ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] Sgai e Sebastiano Zandemaria, aveva ricevuto in deposito da GiovanBattista Garimberti, nobiluomo, 220 ducati di camera. Nel Maria Sforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione della rivolta di Carlo Adorno: l'Adorno era rientrato nella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1434; ciò emerge chiaramente dal fatto che uno o più membri della famiglia entrarono a far parte di tutte le Balie medicee, si era sposato nel 1472 con Costanza di Roberto Leoni e aveva avuto diversi figli, di cui tre maschi: Luigi, GiovanBattista e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] vecchio, primicerio di Capua, ms. della Bibl. naz. di Napoli, XIII era molto esperto in quest'arte.
Un'altra stella brillò nel salotto di casa Di Capua: un giovane che si avviava ad ereditare in campo europeo la fama di Torquato Tasso, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Sanseverino la guida del suo esercito. In questa spedizione era presente anche il fuoruscito genovese Prospero Adorno, il quale, notai della famiglia Foglietta: Agostino, attivo tra il 1477 ed il 1509; Cipriano (1488-1529); GiovanBattista (1489 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] GiovanBattista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di là dell - a detta di Mugnos, un letterato siculo della cui "servitù" il C. s'era compiaciuto a Palermo -, la vedova fissa la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] "pace d'Italia" dissuadendo l'impresa "in Toscana, che era paese sterile", difeso da Carlo V con l'appoggio del 15 aprile dell'anno successivo; il 27 ag. 1564 fu eletto capitano per Padova e, insieme con il podestà GiovanBattista Contarini, mantenne ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] GiovanBattista e Cristofòro, nati rispettivamente nel 1673, 1682 e 1684. La presenza del D. nella vita politica della Repubblica colonnello Wachtendonck: insieme ad essi il D., che era stato eletto commissario generale il 31 luglio.
Evidentemente il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] corte di Ferrante d'Aragona, dove egli stesso era stato più volte accolto benevolmente. Si accordò pertanto della Repubblica per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (GiovanBattista Cibo), genovese. Inviato a Napoli come capitano generale delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] trovava ora senza un adeguato impiego.
La moglie Anna Maria era morta due anni prima (16 novembre 1751): con lei GiovanBattista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano. L’età delle riforme ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...