BURAGNA, GiovanBattista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] appena pochi mesi prima, aveva svolto un'intensa azione a favore dei suoi amministrati, e particolarmente in occasione della peste che aveva colpito la città s'era prodigato oltre ogni dire. Tra l'altro, egli aveva retto praticamente da solo il peso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] la sua permanenza a Madrid per il riaggravarsi della questione del Finale.
Era pervenuta a Genova la notizia che il Adorno, probabilmente una Virginia, GiovanBattista, nato a Savona nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e Giovanni ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] una lettera a lui inviata da Filippo Cavriana era "segretario alle suppliche", incaricato cioè di ricevere e GiovanBattista Concini. Due anni più tardi, nella sua qualità di segretario della Pratica Segreta, dovette affrontare il problema della ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di persona al papa alla presenza di molti esponenti di spicco della Curia, grazie all’intercessione del vescovo di Penne, GiovanBattista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa in due parti: la prima, in versi, aveva un prevalente ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il fratello del D., GiovanBattista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l'uomo dell'ammiraglio nel governo cittadino Rientrato nel suo palazzo, seppe che Andrea Doria era vivo, mentre il Fieschi era annegato. Subito dopo la congiura, il D. ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 21 giugno) risulta che il compito specifico della loro missione era di insistere presso l'imperatore per ottenere dei Mamelucchi che, rimasta manoscritta. sarebbe stata conservatada GiovanBattista Sauli, discendente del Cicala. Ma non è da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di GiovanBattista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] nella relazione commissionata a Giovan Francesco Doria nel 1747 sulle cause della decadenza della nobiltà, la famiglia De politicamente influenti a Madrid. Del resto il D. era legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e verso la metà del Settecento sappiamo che era in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore GiovanBattista Passeri, che lo utilizzò largamente per la sua Istoria delle pitture in majolica fatte in Pesaro e ne ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] mentre i vari Donato De Donatis, Giuseppe Costantini (alias Sciabolone) e GiovanBattista Ciucci, coi quali era in collegamento, espandevano la controrivoluzione tra i monti del Teramano e dell'Ascolano, si diresse a Norcia e Visso, a dare man forte ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] del suo matrimonio.
Otto Niccolini, famoso giureconsulto, era una delle figure più eminenti del regime mediceo; presumibilmente fu il verbale dell'interrogatorio di GiovanBattista da Monsecco, uno dei principali responsabili della congiura.
Di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...