GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta era prete a Roma. Dalla moglie, Costanza Cattani, il G GiovanBattista Belluzzi, che appena chiamato dal duca a rinnovare le cinte fortificate delle città toscane, secondo i più moderni canoni della ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Bonaparte, a Gorizia, assieme con GiovanBattista Corner, in un estremo tentativo di della protezione del barone Thugut; fu lui, il 20 gennaio 1799, a nominarlo commissario straordinario per la riorganizzazione amministrativa di quella che ormai era ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] della casata, posta in forse dal matrimonio sterile di Alvise: si sposò quindi il 18 febbr. 1607 (pochi mesi dopo la morte del padre) con Chiara Foscarini di Marc'Antonio di GiovanBattista e più giusta da fare, era di non doversi procedere nei ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] Era figlia di Bartolomeo e di Pellegrina Morosini, appartenenti ambedue a famiglie tra le più antiche e illustri dell'aristocrazia veneziana.
All'origine delle , come il canonico GiovanBattista Tedaldi o il villico Andreoccio delle Pomarance, che con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] sostituita da Taddea a causa della precoce morte dellagiovane - in quanto era ragionevole ritenere che sarebbe stato costui illegittima, che verso il 1524 sposò il conte di Scandiano, GiovanBattista Boiardo.
Il M. morì il 13 apr. 1519 e la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Durazzo, figlio del doge del 1639 Giovanni Battista, e GiovanBattista Raggi; il fratello Giacomo, che era nato nel 1620, sposò giovanissimo Maria Lomellini di Vincenzo ed ebbe numerosa prole.
Della partecipazione del D. alla vita politica sono ...
Leggi Tutto
DE CESARI, GiovanBattista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Corbara il principe, e il giorno dopo i giovani vennero accompagnati in trionfo fino a Brindisi; qui il popolino entusiasmato chiese loro di mettersi a capo della controrivoluzione. In Brindisi si era ricostituito infatti l'antico governo, avuta la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] Emo, che gli dette nove figli: Zaccaria, Simone detto "Caschi", Andrea, GiovanBattista, detto anchIegli "Caschi", e cinque femmine.
Il ramo della famiglia era indubbiamente solido e illustre ed il C. confermò pienamente questa tradizione percorrendo ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] e Lamberto (poi cavalieri di Malta), Luca, Argentina e GiovanBattista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 primo rifugio presso il fratello prevosto, che era a conoscenza della congiura. Anche il mancato intervento di Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di GiovanBattista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, doge nel 1724;il nonno, il grande Bendinelli, nel 1695;l'antenato, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...