LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese GiovanBattista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] suo fratello Luigi morì infatti improvvisamente nel 1855, lasciando la giovane e ricca moglie, due figli maschi e due femmine. Nel . Così, il patrimonio da lui lasciato al momento della morte era pressoché lo stesso trasmessogli dal padre nel 1837. A ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] dopo un breve periodo di servizio in sostituzione del fratello GiovanBattista presso le Poste granducali, fu inviato in qualità di residente 1618 era stato inviato da Firenze il cav. Cammillo Guidi) e soprattutto il reciproco scambio delle navi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] da parte francese, il progetto di riunione della classe dirigente in ventotto "alberghi" era stato pubblicato tra il marzo e l'aprile della Repubblica alla cerimonia: furono scelti il F. e Nicolò Giustiniani, cui venne poi aggiunto GiovanBattista ...
Leggi Tutto
AMORETTI, GiovanBattista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] tra Luigi XIV e Margherita di Savoia, e per quello tra Carlo Emanuele II ed una delle figlie di Gastone d'Orléans (la prima candidata era stata Anne-Marie d'Orléans, Mademoiselle de Montpensier, che però lo stesso A. volle scartare). Nonostante ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da GiovanBattista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] e per gradi, a partecipare, sempre più attivamente, alla vita politica della città: nel 1453 Silvestro era stato eletto nel Consiglio generale, mentre il figlio GiovanBattista, nel 1491, aveva ottenuto, primo nella famiglia, la carica di anziano ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da GiovanBattista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di GiovanBattista -, il C., dopo un breve periodo a Gorizia sec. XVI, tuttavia, il governo granducale era divenuto consapevole della necessità di attuare alcune iniziative volte a risollevare ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] . Nel 1470 ebbe la carica di conte di Zara. Nel 1473 era a capo del Consiglio dei dieci e figurò fra gli elettori del figli: GiovanBattista, Girolamo e Antonio (Barbaro-Tasca, c. 202). Nel 1440 fu conte a Lesina, nel 1446 capitano delle Riviere di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] decina di figli. Tra di loro vi era Simone, padre di Domenico, GiovanBattista e Luca, padre di Gregorio, Agostino e : Replica al disinganno legale pubblicato dai m.m. asserti Lercari delle Canarie) fu data alle stampe nel 1756 dalla controparte, M. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da GiovanBattista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] , che per uso pubblico et de i privati cittadini e sudditi erano state comprate" (ibid.). L'indignazione della Repubblica in questa occasione era giunta al massimo, sia perché "quest'accidente veramente è venuto da quella parte, da la quale manco ...
Leggi Tutto
BIBLIA, GiovanBattista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] il loro vantaggio non già dal successo della congiura, cui fingevano di aderire, bensì casato, nelle persone di un omonimo GiovanBattista e di suo fratello Fabrizio Biblia, gesto un significato etico, ch'egli era stato in realtà incapace non solo di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...