GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] era frate cappuccino con il nome di Arcangelo.
Compiuti i primi studi presso il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin da giovane - dell'Accademia reale, voluta dalla reggente Maria Giovanna Battista di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Giovanni Battista, arcivescovo di Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, ed era frequentata una provvigione maggiore che comunque lo lasciò insoddisfatto. Il giovane si dimostrò disponibile a passare al servizio di Cosimo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] del 1428, sempre al seguito dell'Ubaldini, di cui il G. era oramai divenuto uomo di fiducia, maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio del della casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] considerato anche che Gian Francesco Gonzaga era nato nel 1395, di una data I giovani sposi fecero ritorno a Mantova soltanto ai primi di gennaio dell’anno successivo p. 104; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, p. 429; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera messo in rapporto con l'attrito che si era creato tra l'E. e il duca medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini, medaglista che molto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Stefano Gregorio, che era nato il 17 nov. 1708.
Il problema dell'identificazione si pone, Filippo, Carlo fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco , elesse il L. e Giovanni Battista Grimaldi a sostituire i due capi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . La richiesta della marchesa era avallata dal pontefice autunno di quell'anno, il giovane nipote Federico durante il periodo congregazione mantovana dei carmelitani sino alla morte del b. Battista Spagnoli, Roma 1954, ad ind.; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] fino all'età adulta: Bernardo (1562-1623) e Giovan Francesco (1576-1630).
Il G. debuttò nella vita politica Battista Nani (p. 123) - esordiva nell'incarico più impegnativo e defatigante della sua carriera.
Dopo la guerra di Gradisca a Venezia era ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] era scomparso alla vigilia della Pasqua dell'anno giubilare, ed era il giudizio, della consulenza dell'uditore di Rota Giovan Francesco Pavini, già Opere: Notizie sui manoscritti delle principali opere in Battista de' Giudici, Apologia Iudaeorum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Chiara di Pietro Foscari, s'era poi - una volta vedovo sposa nel 1653 a Giovan Francesco Pisani di Ermolao II. pp. 75, 131, 224; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...