DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] indole moderata e prudente, aliena dall'attività militare, non era la più adatta a farsi valere in momenti così drammatici con GiovanBattista Egnazio ad una lezione di umanità (queste attestazioni di sensibilità verso il mondo della cultura ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] sposò Caterina Pallavicini, vedova del marchese GiovanBattista Casnedi e figlia del marchese Giovanni Giorgio patrimonio risultava gravemente decurtato. Però la decadenza della famiglia era ben lungi dall'essere irrimediabile, come pretendeva di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] gestore della succursale napoletana dell'editore veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio GiovanBattista Cappello. dopo, prendendo le difese del frate. Santoro fece presente che non era stato solo il gesuita a pensare male del M., "et che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] storico della guerra di Cipro, Matteo avrebbe esercitato con successo l'avvocatura, GiovanBattista la governare un sì bel Stato", ora erano sottoposti a servitù, questo era successo "per giudizio manifesto del signor Iddio, che non ha voluto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre GiovanBattista [...] 'esemplare della biblioteca dei Medici.
Ebbe una parte decisiva nella riorganizzazione dello Studio pisano che era stato inaugurò con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, figlio ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] GiovanBattista Bettini. Al tripudio dei festeggiamenti segue, l'8 giugno, il doveroso ringraziamento del duca alla provvidenza, a Loreto, dove si reca anche L., dal 21 al 25 dello 1629 le è tolta Gradara, che le era stata data il 1° marzo 1618. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] non acconsentì. Quando lo Sforza perse definitivamente il Ducato, il M. era ormai legato a Genova, in particolare al Banco di S. Giorgio, condottiero al servizio quasi esclusivo della Repubblica fiorentina; GiovanBattista, morto nel febbraio 1502 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] monaco camaldolese, pubblicò dei Dialoghi repubblicani. Un cugino, GiovanBattista, pronunciò nel Circolo costituzionale un discorso su temi Forte del favore popolare e del sostegno della guardia civica, di cui era membro, il G. si fece promotore di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da GiovanBattista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] della compagnia di corazze di Montalcino. Probabilmente a questi anni risale la sua nomina a coppiere del cardinale Giovan nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, G (una prima lettura dell'atto di naturalizzazione era stata fatta nella Camera ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] 1549 e indirizzata a Cosimo I, Panciatichi raccontò di quando era andato a «visitare madama Margherita sorella del re da parte causa dello sgarbo subito da GiovanBattista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto nel giorno dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...