Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] confonde con il proprio marito. Solo nel finale dellaCerva fatata la moglie individuerà Canneloro grazie a una in Picone, M., Messerli, A. (ed.), GiovanBattista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004.Fiabe italiane, raccolte ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe essere Vercelli, dove viveva il padre,...
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de Scardi. Un documento informa che nel 1526,...