• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [83]
Storia [32]
Letteratura [18]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Diritto [6]
Economia [4]
Musica [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] balletti equestri, per le musiche di Peri, Paolo Grazi e Giovan Battista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di bellezza (quest’ultimo (1624), il lavoro fu lodato da Giovanni Battista Doni come esempio riuscito di opera interamente realizzata in stile ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

VIOLANTE BEATRICE di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale Giovan Battista Foggini. In S. Maria del Fiore ebbe poi definitiva di competenza del granduca. Scambi di lettere e doni di reliquie punteggiano i rapporti di Violante con le alte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA

MONTAGNA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Leonardo Valerio Sanzotta MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Ammannati. Il M. cercò forse un nuovo appoggio nel cardinale Giovan Battista Savelli, ma si ignora con quale risultato. Il M. tra il 1482 e 1483 (Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 405, c. 189v). Tra 1479 e 1486 si datano un ... Leggi Tutto

CONCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo. Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di Giovan Battista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: "né col con la quale si proibiva ai ministri granducali di accettare doni, fosse voluta proprio per moderare la potenza economica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – TERRANUOVA BRACCIOLINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUCREZIA DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] Vasari chiamò ancora il G., insieme con (Giovan) Battista Cungi, per coadiuvarlo nella decorazione del refettorio olivetano insieme con Raffaellino del Colle, Lattanzio Pagani, Dono Doni e Tommaso Papacello. Gli affreschi sono legati alla committenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista detto il Bastone, che non gli aveva consegnato una pp. 281 s., 289, 294, 326 s.; A. Cristofani, Notizia Dono dei Doni, in Arch. stor. ital., III (1865), p. 5; L. Manari, Cenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] è conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 307, fasc. 2, di carte 56. Fonti e Bibl di A. Matteoli, Roma 1975, p. 378; L. Monaci, Disegni di Giovan Battista Foggini (1652-1725), Firenze 1977, p. 49; C. Conforti, Cosimo III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

PUSTERLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Pietro Nadia Covini PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] di Pusterla presso il duca, ottenendo cariche, doni ed esenzioni. Nelle lettere del duca, egli viene 1492. Dal matrimonio con Orsina di Giovanni Stampa nacquero Daria, Giovan Battista (1486) e più tardi Pietro. Anche Baldassarre fu esponente ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA

VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio Laura Turchi VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] mentale della duchessa sono riportate dal cronista modenese Giovan Battista Spaccini (1999) alla data 2 gennaio 1608, serie, Depositeria generale, Ducato d’Urbino, Acquisti e doni), 2003, http://www. archiviodistato.firenze.it/memoriadonne/ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

MORANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Aurelio Giuseppe Crimi MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] quale, senza dare indicazioni precise, lo stampò Giovan Battista Vermiglioli (in Giornale arcadico, XII [1821], manoscritte poesie latine (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 81, c. 2v; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali