• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2603 risultati
Tutti i risultati [2603]
Biografie [1311]
Arti visive [402]
Storia [388]
Religioni [197]
Letteratura [198]
Diritto [89]
Diritto civile [62]
Musica [52]
Lingua [51]
Economia [43]

CASSINIS, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Masserano il 25 febbraio 1806. Laureatosi in legge, si segnalò per lavori sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa e Stato, sostenendovi i principî liberali. Ottenne [...] si uccise, a dire del Lanza, per i fatti dell'anno precedente, di cui si credeva responsabile. L'8 ottobre 1865 era stato nominato senatore. Bibl.: A. Colombo, La missione di G. B. Cassinis nelle provincie meridionali, Torino 1911; L. Chiala, Ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO – MASSERANO

BURAGNA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cagliari nel 1634 di nobile famiglia. Seguì, nel 1648, il padre Giovan Battista, che l'anno avanti s'era rifugiato a Napoli, protetto dal viceré Oñate contro persecuzioni sofferte in [...] Sardegna, e ivi riprese gli studî interrotti. Passato prima a Catanzaro, poi a Cosenza, conobbe qui Pirro Schettini, e ne seguì, poetando, le orme, per restaurare il gusto corrotto del secolo. Pur non ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CORNELIO – PIRRO SCHETTINI – PETRARCHISMO – CATANZARO – CAGLIARI

MAMMUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum) Giovan Battista Dal Piaz È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] orientale, e si conserva ora nel Museo di Leningrado. Il Mammut era un elefante di altezza relativamente modesta, misurando alle spalle m. 2 avorio (il così detto avorio fossile). Il Mammut era essenzialmente un animale di clima freddo, che le ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMUT (1)
Mostra Tutti

BERNERO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] dei principi di Savoia dei loro famigliari, e a Superga la Fama sul mausoleo di Vittorio Amedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BASSORILIEVO – MONCALIERI – STUPINIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] , coda lunga e spessa, che serviva da sostegno quando l'animale si alzava sugli arti posteriori. Il cranio era piuttosto lungo e la mandibola presentava inferiormente un'accentuata convessità; i pochi denti erano di forma prismatica, a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' Giovan Battista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di trascorsi e in tanto mutare di uomini e di cose s'era persa financo la memoria del suo delitto e qualche amico compiacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] rotta. Cerami vince due tappe del Giro d'Europa nel 1954. Si era sposato nel 1952 con Claire e nel 1956, dopo 29 anni che 1974, Merckx sfiora la sconfitta per opera di un giovane nuovo, Giovan Battista Baronchelli. Questi attacca la maglia rosa a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la presidenza del sinodo, il Del Monte, al quale da pochi mesi era stata nuovamente affidata la diocesi di Pavia, fu creato legato, insieme con sul sito dell'odierno palazzo Braschi) a Giovanni Battista Del Monte, si concentrò su progetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ; non potendo ricercare la tiara per sé a causa dell'ancor giovane età, fu sul Cibo che si appuntò la sua strategia di con la minaccia di un confronto militare al quale I. VIII era del tutto impreparato. Per guadagnare tempo, I. VIII fece redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , sostenendo che i componimenti del fratello Giovan Battista erano stati editi in maniera scorretta. Il di S. Pier Maggiore, nel "popolo" di S. Croce, dov'era la tomba di famiglia dei Grazzini. A partire dall'edizione settecentesca delle Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali