TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , capolavoro del Seicento bolognese e opera di GiovanBattista Bergonzoni (S. Maria della Vita, 1687- Sposato con Anna Torelli, figlia dei pittori Felice e Lucia Casalini, era noto soprattutto come disegnatore (perduti i disegni di S. Andrea in ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il B. a tornare a Firenze nel 1615 o 1616 (anno in cui era sicuramente in patria e "governatore" del monastero di S. Maria del Fiore di Pietrafitta): il fratello GiovanBattista volle vendicare la morte del padre ed egli accorse a riparare, non si ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] casa Ambrogi, allora dimora del mercante inglese Horace Mann, che era molto interessato alle vendite di opere d'arte e col quale due o tre anni, sicuramente aiutato dall'allievo GiovanBattista Cipriani, licenziò quattordici tele che raffigurano la ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] autografi ed ufficiali hanno sempre "De Monte".
Il cognome De Monte era stato assunto in onore di Giulio III, cui il D. indirizzò traduzione ebraica del catechismo precedente a quella di GiovanBattista Jona, ma non permette certo di attribuirla al ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] ’io che queste spighe alme dorate a 12 voci (versi di GiovanBattista Strozzi, il Vecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I incarico. L’interesse dell’anziano Cosimo I per la musica era però calato. In quello stesso anno, intorno al 20 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] come consigliere del Sacro Regio Consiglio di Napoli. Il salario annuo era di 1.000 ducati e di una cifra incerta di emolumenti. Ospitò ed aiutò, ad es., l'avvocato algherese GiovanBattista Buragna, incarcerato a Cagliari dal viceré conte di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] esposizione della dottrina fisica di Aristotele, perché in Padova non vi era più chi sapesse spiegarla con tale acribia.
Il prestigio e Alfonso Calcagnini, i Giraldi, Bartolomeo Ricci e il giovaneGiovanBattista Pigna, in anni in cui la presenza di ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] appaltarne le rendite.
L’assenza dalla diocesi di cui era titolare era dovuta al fatto che fu continuamente utilizzato in altri al vescovado di Assisi e nel 1544 successe a GiovanBattista Figiovanni come priore della basilica di S. Lorenzo a Firenze ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] padre del L. era un oste, ricondurrebbe a condizioni più modeste; quale ne fosse l'origine, i sei figli maschi furono tutti in grado di distinguersi, soprattutto al servizio della Chiesa, raggiungendo con il maggiore, GiovanBattista, nato a Sestri ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e restituendo i beni al figlio. La partita per il papa era persa e la casata dei Guzzoni ne usciva rafforzata nel consenso del calibro di Rossetto e Rinaldo Fieramosca e di GiovanBattista Staffa, rappresentanti del più stretto seguito militare del ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...