CARUSO, GiovanBattista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] essere fornita di doviziosa fortuna se l'avo di GiovanBattista, Giuseppe, agli inizi del Seicento aveva potuto comprare storia generale dellisola dall'antichità all'epoca contemporanea e si era ben presto messo all'opera paziente di raccolta del ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] uno a Loano e l'altro nel porto di Genova. Il gesto era tanto più grave in quanto il console di Marsiglia, Carlo Cassaut, e tranne la capitana, che portava in Spagna gli ambasciatori GiovanBattista Doria e Bartolomeo De Fornari, avevano l'ordine di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] se la raccomandazione di Cibo non ebbe buon esito, Riccardi era di sicuro a Roma nel maggio del 1618, quando ricevette in corso, Roma 2007, pp. 197-211; C. Carminati, GiovanBattista Marino tra Inquisizione e censura, Padova 2008, pp. 170 s., ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] fino al 1725; mentre nel 1723 fu nominato architetto capo della Reverenda Camera apostolica subentrando allo scomparso GiovanBattista Contini del quale era stato coadiutore almeno dal 1720.
In tale veste al M. furono conferiti almeno tre prestigiosi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] il nome, forse già morta nel 1602, era stata moglie di Gherardo di Gismondo Gherardini; Vincenza, nel 1602 sposata con Dario d’Andrea Grassi da Pistoia; Margherita, nata nel 1584, andata sposa a GiovanBattista di Michele Boschetti nel 1603; Maria ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] ha anche una menzione documentaria nel testamento del cavaliere GiovanBattista Macedonio del 1645, riguardante due quadri perduti o p. 23).
Tra il 1624 e il 1625 certamente il M. era a Siracusa, poiché in quel periodo soprattutto lì si concentra la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ; La storia del concilio di Trento di fra' Paolo Sarpi non era soggetta alla preventiva censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. del libro anni dell'unificazione (1859-1870): L. G., GiovanBattista Giorgini, in Boll. stor. pisano, XXX (1961 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da GiovanBattista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , a i mortali fa intendere l’altezza, sottilità et delicatezza della sua dottrina». Il giudizio era tanto più autorevole poiché Alberti aveva conosciuto GiovanBattista a Cosenza nel 1526, in occasione di uno dei suoi viaggi lungo la penisola. Alcuni ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Festa a Pier Francesco Giustolo e rivolto contro il poeta GiovanBattista Valentini detto il Cantalicio (ibid., 7179, cc. 130- 1527).
Dei «divina illa volumina de finibus» il M. era intenzionato a occuparsi sin dal 1491 (come attesta la dedicatoria a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] aprì, sotto la medesima ragione sociale, una compagnia il cui capitale era stato portato a più di 30.000 scudi. Ne erano soci ad Anversa, di due navi cariche di guado noleggiate da GiovanBattista e Lorenzo Guicciardini, e gli eredi del B. sono ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...