MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] figlio Giampaolo, che alla morte del padre nel 1560 era ancora minore, anche se nel 1570 poté partire per pp. 18-25; G. Tiraboschi, I M. di Albino: A. e GiovanBattista. Il contesto familiare da cui emergono, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] a tre anni (a lui Rota dedicò il sonetto CXXIV), GiovanBattista, Antonio, Alfonso, Ferrante e due figlie femmine. La moglie Egloghe reca la data del 1566; l’edizione, a dire il vero, era già in corso in quell’anno: ne parla l’autore stesso in una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, GiovanBattista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] scaltro e discusso finanziere che proprio in quegli anni era riuscito a introdurre una serie di innovative operazioni creditizie cui è stata collocata la morte del G. (Lettere di GiovanBattista Guicciardini…, p. 109), ma fra le 28 lettere inviate ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] associa tradizionalmente il Gladiatore con barba, il cui reintegro era già stato riferito a Domenico (Pizzorusso, 1985), ma 1652 e posto in opera solo nel 1659 per cura di GiovanBattista, motivo per cui il committente nel 1655 richiese una perizia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , concepito da Giovanni de’ Bardi, era imperniato sul tema dei rapporti tra musica humana e mundana. Rinuccini scrisse per intero gli intermedi II, III e VI, collaborò con Bardi per il I e il V e con GiovanBattista Strozzi per il IV. La musica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] passim e Ottob. lat., 2413, cc. 36-45. L'amicizia era destinata ad accompagnare il M. sino ai suoi ultimi giorni, e e Clemente a Volterra, nonché la facoltà di trasmetterla a GiovanBattista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne nel ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), GiovanBattista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] all'artista nel 1722 e nel medesimo anno stimato dal pittore GiovanBattista Muttoni (Libro ... della Madonna delle Gratie..., ms., ad segnalato in Bozzi, 1977, p. 30).
II termine di esecuzione era fissato in otto anni, e il 1º nov. 1728 seguirono ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] il giudizio di condanna che concluse il secondo reca - in quanto era il più anziano dei porporati inquisitori - per prima la sua firma implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e GiovanBattista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore GiovanBattista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] anni e in varie riprese: nell'agosto del 1615 era terminata la decorazione della cappella del Crocefisso e si distrutta).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. sub voce Della Rovere, GiovanBattista in questo volume alle pp. 342 s.,e a quella in Thieme ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] il 7 maggio 1556 e immediatamente sostituito da un ecclesiastico di fiducia dell’Inquisizione, GiovanBattista Brugnatelli. Frattanto, il 6 maggio 1557 era stato indirizzato a Soranzo il breve che gli intimava di presentarsi a Roma. La Serenissima ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...