MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] una denuncia anonima, il M., insieme con il fratello GiovanBattista, fu diffidato per aver minacciato un garzone della bottega morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese, dove rimase per più di un anno. Qui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] a Vercelli con la sua guardia di 25 alabardieri, dopo che il fratello GiovanBattista aveva pagato il soldo ai capitani e licenziato i soldati. L’accoglienza nei domini sabaudi era funzionale tanto al desiderio del duca Carlo II di Savoia di servirsi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] equestri, per le musiche di Peri, Paolo Grazi e GiovanBattista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di bellezza (quest’ Guardaroba medicea, 309, c. 13v); con quel titolo, che era conferito ai dipendenti delle classi sociali più elevate, fu chiamato ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] città la cui pianta, corrispondente alle case astrologiche al momento della fondazione, era stato delineata nella Chronologia Terrae Palmae da GiovanBattista Hodierna. Questa strategia fu inoltre accompagnata e sostenuta dalla scelta di una carriera ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] celebre attore, Pedrolino, con parte della compagnia di cui egli era stato fino a quel momento a capo. Nel 1580 i comici questa permanenza a Venezia il D. venne a contatto con GiovanBattista Della Porta, di cui è testimoniato un soggiorno a Venezia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, GiovanBattista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] pisana il G. si recò a Livorno per presentare un indirizzo di plauso da lui redatto alla locale guardia civica, che si era ben disimpegnata per riportare l'ordine in città. Fin da allora il G. si fece dunque sostenitore di un liberalismo moderato sul ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] loro attività, i contrabbassisti GiovanBattista ed Eugenio, firmarono tale documento.
GiovanBattista, di cui ignoriamo la data notizia dubbia, dato che in quello stesso anno il teatro era chiuso per lavori di restauro e gli spettacoli erano tenuti, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da GiovanBattista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] coca e sugli alimenti, in Annali universali di medicina, s. 4, XXI (1859), 501, pp. 449-519, al quale nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp. 354 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] degli impegni. Agionsi, che per tenerla in freno non vi era miglior ripiego che far valere l'unione et il concerto di la scuola di disegno, pittura e scultura diretta da GiovanBattista Piazzetta e furono rifatti i pavimenti delle procuratie, con ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] annuo che la corte toscana doveva passare alla principessa Violante era di 20.000 ungheri, compresi i frutti dotali. In ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale GiovanBattista Foggini. In S. Maria del Fiore ebbe poi ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...