DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Maggi, lasciando i figli a Chianciano; lo scopo era di migliorare le sue conoscenze teoriche e pratiche dell'architettura pubblicato sul Taccuino di disegni di ogni specie raccolti da GiovanBattista Cipriani a Roma nel 1811.
La disposizione del D ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già entrato in contatto nei primi anni bolognesi. Nel pp. 97, 213 nn. 2 s.; F. Missere Fontana, GiovanBattista Cattaneo collezionista di medaglie antiche, ibid., pp. 117-123; G ...
Leggi Tutto
MAESTRI, GiovanBattista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] praticare tale arte. Fu allievo di D. Bussola, con il quale era imparentato e con il quale collaborò fin dagli esordi della carriera, che reggono la mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] firmò infatti con i monaci carmelitani di S. Giorgio, tra i quali era un erede del defunto Faccini già attivo nell'impresa, un contratto rogato Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un breve ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Marconi, Felice Nori, Carlo Polidori, Pietro Sforza, GiovanBattista Trotta, Angelo Vicario. Ma fu soprattutto con notò Alberto Calza Bini, all'epoca direttore dell'ICP, l'opera era «ispirata ad un notevole movimento di masse di linee, nella ricerca ...
Leggi Tutto
CAPORALI, GiovanBattista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno mano i monocromi nella stanza del cardinale, fortemente ridipinti (la decorazione era ad ogni modo compiuta entro il 1527).
In questi anni il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] si protrasse nel tempo.
Nell'estate del 1565 il L. era a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze di Francesco del cognato Clemente di GiovanBattista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore e ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), GiovanBattista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] fino al 1706. La chiesa, con pianta a croce greca, era stata costruita ex novo e completata nel 1700 da un architetto è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Il 4 maggio 1682 «Francesco Perezzoli […] da Verona» era a Milano, testimone al matrimonio del pittore Andrea Porta ; S.A. Colombo, F. P. e GiovanBattista Parodi nelle Storie di s. Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] alla luce quel fondamentale ruolo drammatizzante che era stato tratto caratteristico delle paterne Antichità Romane , XVI (1979), pp. 67-73; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da GiovanBattista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...