PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, GiovanBattista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 il Garofalo. Poiché dal 30 ottobre 1497 quest’ultimo era stato posto dal padre a bottega presso il pittore ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] dell'opera, che arrivò a ben nove ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autore di offrire un manuale pratico, induce a ricordare i rapporti intercorsi con il contemporaneo GiovanBattista Biancolini, che per le sue Notizie storiche delle ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] ai figli del pittore. All'atto era presente, tra gli altri, l'architetto Giulio Todeschini (Boselli, 1977, p. 61).
La data di morte del G. può essere collocata tra il 1576, quando il figlio GiovanBattista è documentato come "filius Augustini", e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] abbia avuto sede presso la bottega di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e GiovanBattista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Cesare Magati, Antonio Vallisneri, Lazzaro Spallanzani e GiovanBattista Venturi, realizzati in gesso con patina in sesto, struttura che si rifà ai monumenti rinascimentali e che era già stata impiegata nel monumento di Modena. Qui il basamento è ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] un dipinto che giudicavano essere stato eseguito da GiovanBattista Tiepolo. Picenardi prestò assistenza, come perito di il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui era leggibile, in passato, la data 1800 (Carubelli, 1968-1969, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] fu a Vienna nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe Eugenio di Savoia per realizzare, con Andrea che risente della luminosità veneta di Marco Ricci e GiovanBattista Pittoni. Al 1724 si datano anche le due ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] pittore negli ultimi anni di vita del padre, presso cui si era formato, il M. assunse la direzione della bottega. La sua 1796, rievocando sul soffitto un episodio che vide protagonista GiovanBattista Chizzola, avo dei committenti: si tratta di una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] questi affreschi, poté procedere alla decorazione della cappella che era finita il 29 luglio 1439 (nulla resta delle quello raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. GiovanBattista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] era interpellato dal marchese per interventi di minore portata: da lavori in case mantovane - quella "del Leone" (1490) e quella di GiovanBattista per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...