FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] lasciava la città per assumere il capitanato di Padova, al quale era stato eletto l'8 novembre e dove faceva il suo ingresso il la ricchissima eredità del cardinale e vescovo di Padova GiovanBattista Zen, morto nel maggio 1501.
Al termine del ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] l’incarico di proseguire la fabbrica fu assegnato a GiovanBattista Bertani. Sfumata la possibilità di ereditare la carica implica una discreta familiarità tra i due. Nel 1554 Cesare era tra gli stipendiati dei Gonzaga come «revisor de le fabriche» ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Nel testamento nominava come erede universale il figlio GiovanBattista, allora di sei anni. Tra i testimoni 1995, pp. 65, 221-223) che al M., "pictorem excellentem", era stato donato un pezzo di terra da coltivare a Saronno di circa 6 pertiche ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di progettatore e costruttore. Il C. d'altra parte era adusato, come tutti i maestri antelami, a lavorare in con lo stesso titolo, il C. è presente nel cantiere della villa di GiovanBattista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via Don d'Aste n ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Matteo Alibrandi. La sua fortuna iniziò proprio con quel conclave e con l'elezione di GiovanBattista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale l'influenza del Barbo era considerevole. Il 12 sett. 1484 successe a Pietro da Noceto come segretario del papa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, GiovanBattista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo 1585; un'edizione parziale di quarantadue stanze si era già avuta a Venezia nel 1560).
Nella lettera fra i quali Girolamo Mastrillo, Giovan Bernardino Tansillo, Girolamo de ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, GiovanBattista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] rilievi della S. Casa nel santuario di S. Maria di Loreto, il cui progetto era stato definito entro il giugno del 1616 da F.M. Ricchino, con cui il dei debiti e crediti dei fratelli Giovan Pietro e GiovanBattista Guidabombarda (Mauri 2001-02) è ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Gaap.
Il modello della statua fu richiesto allo scultore GiovanBattista Maini. Gettata a Roma alla fine del 1732, arrivò Il modello della statua fu richiesto a Pietro Bracci, ed era piuttosto simile a quello per la cappella Corsini, come appare ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] cinese (Accascina, 1939, 1982; Paolini, 1973; Bruno, 1993), era stata già esclusa da Giuffrè (1987) e, sulla base di delle Due Sicilie del 1833 (I-109), il Ritratto del generale GiovanBattista Fardella del 1836 (I-124) e un dipinto, non firmato e ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] tempo. Già nel maggio 1626, infatti, partiva ancora, come si è detto, per il Regno iberico, al seguito di GiovanBattista Pamphili. Attorno al 1627 era però già nell’Urbe, dove si avvicinò ai Barberini e dove Urbano VIII lo fece cameriere d’onore ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...