FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] per il singolare percorso artistico proposto da F., che era molto conosciuto come pittore di cassoni e tavole di piccole S. Croce), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino GiovanBattista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanBattista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] riprese dal 1734 al 1752, eseguendo - a parte quello dell'altar maggiore - tutti i quadri e gli affreschi di cui era adornata, e disegnando probabilmente anche gli stucchi e gli altri elementi decorativi (Pasini, 1970, p. 89). Nel 1736dipinse, per l ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] . 662 ss.).
Alla scuola del Puoti il F. si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del Giuseppe e Gaetano Salvatore, benedettino cassinense, figli del fratello GiovanBattista.
Fonti e Bibl.: Molfetta, Biblioteca comunale, F. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, GiovanBattista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto perdite, fino a giungere alla bancarotta, nel 1567.
Il G. era molto attento ai legami familiari sia con il padre Piero, sia ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] parzialmente indipendente rispetto ai cantieri giulieschi.
Nel dicembre 1534 era ancora a Mantova (Nesi, 2002A, p. 2). di Milano (Adelson, 1992, p. 193), che spettano invece a GiovanBattista Bertani; il Martirio di s. Lorenzo già in S. Andrea a ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Breviario fu decisa il 4 genn. 1631 e nell'agosto dello stesso anno era compiuta. Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al 1645) di F. Foggia; lavorò anche per GiovanBattista Subissati. Come editore autonomo pubblicò nel 1624 il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Simpliciano Olivo, e una compagnia teatrale stabile; fra il 1632 e il 1636 era passato alla sua corte anche il violinista e compositore GiovanBattista Buonamente. Nelle estati 1645 e 1646, Odoardo si spostò a Venezia con un seguito di musicisti ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e del Comune al partito angioino. Ma ormai la ribellione angioina era finita e il C. si sottomise a Ferrante, con la città a giudizio per i suoi crimini il nipote del C., GiovanBattista Camponeschi. Appena entrato in città, il Ciccinello vietò a ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da GiovanBattista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] miglioramenti nelle tecniche di coltivazione stimolati dal C. nei suoi giri per l'isola. Secondo il C., il male maggiore era causato dalla pratica di seminare i terreni a "bedustu". Le colture dei cereali, infatti, venivano effettuate in due modi: a ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di GiovanBattista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio ed attuario criminale 1776 (ASM, Dispacci reali, cart. 255), il F. era stato nominato consigliere del Regio Ducal Magistrato camerale per gli ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...