GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] si opporranno sempre.
Nel 1645 il preposito generale GiovanBattista Crivelli concesse al G. ancora un rinvio della vita del G., con la nomina al vescovato di Castro.
Castro era una piccola diocesi, povera di risorse, senza un clero adeguato e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] elogi di GiovanBattista Grimaldi (collabora agli Applausi poetici per la Coronazione del Serenissimo GiovanBattista Grimaldi, scena di un adattamento in genovese dell'Avaro di Molière. Era la prima di una serie di traduzioni o rifacimenti di opere ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1548 vicerettore dell’Università (carica che, come quella di rettore, era assegnata a uno studente), in tale veste Pingone fu chiamato nel più illustri della corte sabauda raffigurati da GiovanBattista Giraldi Cinzio negli Hecatommiti. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Vaticana, eseguita in realtà quasi completamente da GiovanBattista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena testamenti e da altre notizie si desume che il Pinturicchio si era acquistata una certa agiatezza.
Non tutti i figlioli del Pinturicchio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da GiovanBattista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] dell'istituto Boselli che accoglieva i giovani delle migliori famiglie cittadine, il D , C. Platner e L. Scarenzio. Mentre era ancora studente si segnalò nella lotta contro il . 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] rinuncia. Tuttavia, per non inimicarsi alcuni membri della famiglia Capponi e GiovanBattista Ridolfi - uno dei maggiori esponenti della classe dirigente, che con questa casata era imparentato -, il G. e gli altri cittadini coinvolti nella questione ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di GiovanBattista [...] di organista nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, ruolo che era stato di Usper e che, con uno scarto di due soli prove, alle quali si erano presentati anche GiovanBattista Riccio e GiovanBattista Grillo, furono vinte da quest’ultimo, ma ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di GiovanBattista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] principj, e l’aveva per molti anni esercitata, in guisa che gli si rendé facile eziandio di comporla. Il suo stile era facile, ma armonioso e toccante» (ibid.). Delle «molte cose» che Villarosa (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, GiovanBattista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Capranica vescovo, buttato dalla finestra del suo palazzo dalli figlioli de Battista Adami et altri suoi parenti per cause di donne, sebene il vescovo era innocente, ma dicono che un bastardo di casa sua che fu trovato in casa, e morto, fosse ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella di GiovanBattista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi applauso, pur conoscendo i trucchi del mestiere; il suo fine era sempre quello di far emergere il carattere del personaggio, non a ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...