CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] l'ormai molto vecchio Gennaro Vico, figlio di GiovanBattista, nella cattedra dì eloquenza latina all'università di Napoli modo lampante come l'uomo di cultura, che pur si era dimostrato in altre occasioni aperto alle novità e sensibile alle ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista Spolverini, uscita a Padova nel 1810, preceduta dal assalisse case e persone, via portando con forza ciò che non era in grado di ben distribuire l'amore"), nel quadro di una ...
Leggi Tutto
GERACE, GiovanBattista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] e applicativi. Lo stimolo per tale ricerca venne, ancora una volta, dall'esperienza maturata negli anni della CEP, in cui si era resa chiara l'esigenza di un modello astratto dei circuiti che si vogliono realizzare nel progetto di un elaboratore e ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] . Tra i discepoli ricordiamo Bernardino Telesio, Luca Girolamo Contarini, GiovanBattista Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova in quegli anni si era formata una certa tradizione di studi matematici che prendeva ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Laura sull’ingresso della chiesa di Avignone, commissionatogli da GiovanBattista Cagnola nel 1858, il cui bozzetto si trova alla antichi e di pregio, sia per opere d’arte (famosa era la sua collezione di bozzetti di artisti contemporanei).
Nel 1884 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), GiovanBattista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate agli ma certo il F. condivideva la scelta, poiché il Trivulzio era da tempo legato ai Fieschi.
Proprio da questa scelta comune sembra ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] degli, inquisitori di Stato, GiovanBattista Calissano e Giovan Andrea Spinola, aveva terminato prima l'ascrizione anche per il piccolissimo figlio Giovanni Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De ...
Leggi Tutto
PALATINO, GiovanBattista
Franco Pignatti
PALATINO, GiovanBattista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Battistaera iniziata nel 1562 sotto la direzione dell'architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigi e fu terminata non oltre il 1565. Palatino si occupò, oltre che del disegno, dell'incisione e della doratura insieme con un maestro GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] in materia (tra gli altri Lodovico Dolce e GiovanBattista Della Porta), privata dei riferimenti all'astrologia e perché non vi si praticava la vita comune. Un tale gesto non era mai stato compiuto prima d'allora, segno di un programma di ritorno ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da GiovanBattista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] il D. non trascurava i rapporti con i propri familiari, in particolare con i fratelli GiovanBattista e Antonio e con il cugino Lattanzio, ai quali era molto legato, e che da Bibbiena gli scrivevano per chiedergli raccomandazioni o per inviargli doni ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...