CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] trovava al seguito del bailo a Costantinopoli, e GiovanBattista, che sposandosi con Zanetta Boni poté evitare l quel popolo" di avere su di esse un'autorità assoluta. Addirittura era arrivato a spostare "in luogo inferiore" il seggio del rettore nel ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] tempestose vicende politiche di quelle valli sul finire del sec. XVIII, si era stabilito, sposandovi una patrizia fermana di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di GiovanBattista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria di Milano e ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di GiovanBattista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 1710-1711 ci informa invece che nel 1557 a Brescia era stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro , Alessandro fu architetto (Fenaroli, 1877, p. 196), GiovanBattista fu intagliatore e continuò la collaborazione con gli Antegnati (Piazzi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] suo ritorno alla carica.
Il C., che non s'era sposato, non ebbe eredi diretti. Il fratello Giulio, maritatosi con la nobile vicentina Camilla Cerato, ne aveva avuto due figli: Vincenzo e GiovanBattista. Triste la sorte della sorella Zenobia, ché il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di GiovanBattista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] cui fu effettuato l'inventario post mortem dei suoi beni. Come si apprende dal testamento del fratello Lauro, il C. si era sposato con Perma Anselmi - probabilmente in età avanzata, essendo la moglie già alle terze nozze - ma non ebbe figli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] G., per sollecitare la decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote GiovanBattista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di decurione. Pochi giorni prima era però iniziata la "visita" a Milano di Andrea de la Cueva y de ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] G. si accingeva a tornare a Venezia da Roma, dove era stato in compagnia di Cosmico, recando una lettera di quest'ultimo .64 (= 4824), adespoto, fu attribuito da V. Rossi (1888) a GiovanBattista Refrigerio o a Iacopo Corsi, e poi ascritto al G. da A. ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Settecento a seguito di un incendio.
Il 7 giugno 1560 GiovanBattista Sersale versò al L. 35 ducati, in saldo dei 50 Miroballo l'8 luglio 1592.
Del L., che il 13 ott. 1593 era stato iscritto fra i consoli e maestri della corporazione e cappella di S. ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino GiovanBattista Salvatore. Dall'età di sei anni circa visse a Napoli Borzelli, 1900, p. 125). L'8 febbr. 1777 intanto era stato "ammesso nel numero dei pittori" della reggia casertana, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di separazione fu raggiunto il 31 ag. 1578, quando il G. era già rientrato a Ferrara da quattro mesi, portando con sé il Tasso. del Romei, nettamente opposte a quelle espresse da GiovanBattista Possevino nel suo Dialogo dell'honore, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...