BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B. era già vedovo e, avendo egli petrarchescamente cantato in alcune sue (un capitolo a GiovanBattista Giraldi in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a GiovanBattista Pigna, datato da ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di archeologo e da un'opera attinente a tale attività. Egli era solito passare le sue vacanze nei dintorni di Tivoli: nel 1736 Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] suo stato pietoso; poi tornò ad Arezzo.
Morì a Firenze, dove si era recato per un consulto, nella notte tra il 2 e il 3 febbraio ’anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore GiovanBattista Della Fioraja, Arezzo 1823; Al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] pubblicato a Torino, sotto lo pseudonimo di GiovanBattista Moriondo, una nuova edizione dell'Ordine della vita insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il D. morì a Torino l'8 apr. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Maggi, lasciando i figli a Chianciano; lo scopo era di migliorare le sue conoscenze teoriche e pratiche dell'architettura pubblicato sul Taccuino di disegni di ogni specie raccolti da GiovanBattista Cipriani a Roma nel 1811.
La disposizione del D ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] nessuna stampa? Ed ancora: tutte le edizioni del C. (quando era in società col Pace) nel biennio 1592-1593 sono affidate proprio ; Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;GiovanBattista Della Porta, De refractione optices parte Libri novem ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] i fratelli maggiori del F., il patrimonio del padre era stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese si incontrò con l'ambasciatore Lazzaro Spinola e il residente GiovanBattista Pallavicini, che lo introdussero presso il card. G. R ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] di informare il potente ministro, ad appoggiare la candidatura di GiovanBattista Pamphili, determinandone l'elezione.
Innocenzo X attribuì al C. la carica, di cui egli stesso era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] insieme con il filosofo aristotelico Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 GiovanBattista Marino (il quale era stato in precedenza ospitato e protetto da Pignatelli a Napoli e aveva con lui frequentato il gruppo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] primavera 1632 - dove tra l'altro il L. era stato anche abilitato per essere eletto vicario generale della congregazione nella sua gestione, sottopose la questione al segretario di Stato GiovanBattista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...