PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] 335).
In passato, autore del diario fu spesso ritenuto GiovanBattista Ponzoroni, compagno di viaggio di Pancaldo, ma oggi sussistono pochi recati dai genovesi al porto e ai moli (1525). Vi era ancora a inizio 1529, come prova un primo testamento (29 ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ma poco più di un anno dopo, nel marzo 1547, a Bologna, dove il concilio era stato momentaneamente trasferito, Politi «persuase» l’eretico bolognese GiovanBattista Scotti (già processato nel 1543 e liberato dopo l’abiura per intercessione di Pole) a ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] accettava l'incarico di riordinamento, scriveva che vi si era impegnato per sedici anni "pei quali già si trovano F. Panero, Cuneo 1996, pp. 7-13; G.S. Pene Vidari, GiovanBattista Adriani e la Deputazione di storia patria, ibid., pp. 19-37; V. M ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] alla luce quel fondamentale ruolo drammatizzante che era stato tratto caratteristico delle paterne Antichità Romane , XVI (1979), pp. 67-73; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da GiovanBattista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] in una casa di proprietà dell'università dei fornari, della quale era entrato a far parte in seguito al primo matrimonio, e acquistò la produttività; nel 1851, in società con GiovanBattista e Giulio Graziosi, non gli riuscì difficile ottenere ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da GiovanBattista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] suo amico fiorentino.
Nel dicembre 1647, alla morte di GiovanBattista Doni, insegnante di umane lettere nel "Lyceo fiorentino", il quarantadue anni il C. prese gli ordini sacri; il che era assai naturale per chi, come lui, aveva sempre indossato l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, GiovanBattista e Agostino Lomellini.
Nei mesi successivi il D. per il mantenimento di questa flotta, di cui nel frattempo era stato eletto commissario Andrea Doria, tornato col Fregoso al servizio ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] che giunsero da Anversa, dove Filippo II si era trasferito, riferirono le drammatiche notizie sull'Inghilterra in del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, GiovanBattista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e imprenditore ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu GiovanBattista, tra i governatori nel 1581 e un altro fu Cristoforo, indicazione del luogo di stampa nel 1619 (quando il C. era già morto) sotto lo pseudonimo di Adriano Stoperno (il volume ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, GiovanBattista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 il Garofalo. Poiché dal 30 ottobre 1497 quest’ultimo era stato posto dal padre a bottega presso il pittore ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...