GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] nostro di casa" (ibid., LXIII, c. 108r). Fino a questa data non era dunque ancora avvenuta l'uscita dall'Ordine agostiniano, di cui dà notizia GiovanBattista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di Spoleti rimasti manoscritti (Laureti, p. 5 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, GiovanBattista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] 1866. Ritomato a Firenze col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico Augusto, il C. si poté dedicare conte G. B. Casotti canonico pratese al n.h. GiovanBattista Recanati patrizio veneto, intorno alla fondazione del Regio Monastero di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] cantò come la consolatrice della sua vecchiaia.
Il B. si era esercitato nella poesia fin dal periodo albese; di modesta fortuna di Filli; nel 1587, per i buoni uffici di GiovanBattista Licino, riuscì ad entrare in relazione epistolare con Torquato ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da GiovanBattista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] importante di tali interessi, l’opera alla quale il suo nome resta inscindibilmente legato è il Vocabolario friulano la cui realizzazione era stata avviata intorno al 1845 (Frau, 2011, p. 2777), ma che giunse a compimento solo nel 1871 per cura del ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] oltre al L., Francesco Torelli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari e Benedetto Varchi. intravedere una manovra ai danni di Varchi, che il 1° febbraio era stato eletto consolo, e che a causa della disavventura giudiziaria poté insediarsi ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, GiovanBattista Mormile a Benedetto Dell’Uva.
Verso il 1587 si a Milano nel 1645, di cui non si conoscono copie; era probabilmente un poemetto agiografico analogo a quello dedicato alla vita di ...
Leggi Tutto
CRISPO, GiovanBattista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] la piena maturazione intellettuale.
Diviene amico di GiovanBattista Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio e Bernardo , quando fu fatto cardinale nel 1598 [ma 1599] il Bellarmino, era già morto il Crispo" (Catalano, p. 100).
Spirito eclettico, nonché ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] lui che l'avrebbe raggiunto a Venezia in compagnia di GiovanBattista Stato. Allo Stato il Bembo scriveva da Venezia nel 1494 notizie di lui, gli mandava consigli e ricette mediche, ma era ben lontano dal supporre la fine assai prossima dell'amico. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Consiglio generale lucchese richiamò indietro il Torre che si era recato a Roma per ottenere la consacrazione e al B fratrum Bonamicorum, lucensium, opera omnia, raccolta compilata da GiovanBattista Montecatini e data alle stampe a Lucca nel 1784, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da GiovanBattista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] apatista", come ad indicare la mancanza di Passionalità nelle sue considerazioni poetiche. La totale imparzialità dei giudizi era condizione essenziale per sentirsi membro di questa immaginaria accademia, che poi - per la generosità di Agostino ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...