PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] L’autore era però ormai forte di protezioni anche veneziane: ad esempio quella del nobile Giovan Francesco Loredan, Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina» ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] al seguito dell'Ubaldini, di cui il G. era oramai divenuto uomo di fiducia, si recò a sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio del conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Maurizio di Savoia in cui ai duchi di Savoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante destasse ., Un elogio di Ferrante Pallavicino a G.B. M. e una lettera di Giovan Francesco Loredan, ibid., XLIII (2002), pp. 265-275; A. Mura Porcu ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] a Giacinto Rosa, nipote di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo a Jacobilli, Foligno 1630 (l'opera di Jacobilli era del 1628) e ancora di una Invetiva e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] famiglia («perché invero suo padre steva a Chaxi et era vilan chome li altri e pagava le cholte», scrive Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi ( a Giuliano Bugiardini del San Giovanni Battista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] era riuscito a pubblicare. Il soggiorno a Mirandola probabilmente terminò nel 1502, quando Giovan morte.
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista Battista Guarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Francesco Bovio e Giovanni Battista Scopa, quest'ultimo poeta, che finora non si era preoccupato di dare un assetto ordinato Gateate, in Le vite degli Arcadi illustri… pubblicate… da Giovan Mario Crescimbeni, Roma 1708, pp. 189-198; Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] del duca Alfonso, fu scelto come arbitro Giovan Mario Crispo. Battista giudicò il gesto del duca un favoritismo nei probabilmente al 1608: in quell'anno il Bentivoglio era stato nominato ambasciatore straordinario della Comunità di Ferrara a ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e di ritorno da un lungo soggiorno a Catanzaro, dove si era recato con il padre nel settembre 1836 per un’importante causa ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio nel 1621. Infine, due edizioni veneziane per cura di Giovanni Battista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 e ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...