PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] 1630 vicario a Barbarano e dall’8 luglio 1635 a Orgiano, dove era già stato agli inizi della carriera, nel 1618. La sua vita occasionale che sembra discendere dalle Rime amorose di GiovanBattista Marino, ma il conterraneo Casoni ha senz'altro ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] elogi di GiovanBattista Grimaldi (collabora agli Applausi poetici per la Coronazione del Serenissimo GiovanBattista Grimaldi, scena di un adattamento in genovese dell'Avaro di Molière. Era la prima di una serie di traduzioni o rifacimenti di opere ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di GiovanBattista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] principj, e l’aveva per molti anni esercitata, in guisa che gli si rendé facile eziandio di comporla. Il suo stile era facile, ma armonioso e toccante» (ibid.). Delle «molte cose» che Villarosa (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella di GiovanBattista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi applauso, pur conoscendo i trucchi del mestiere; il suo fine era sempre quello di far emergere il carattere del personaggio, non a ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista Spolverini, uscita a Padova nel 1810, preceduta dal assalisse case e persone, via portando con forza ciò che non era in grado di ben distribuire l'amore"), nel quadro di una ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] a Ferrara per seguire le lezioni del maestro. Il 1° dic. 1544 era a Bologna, e lì ancora ai primi di febbraio 1545; quindi passò a Giraldi (che lo lodò nel De poetis) e GiovanBattista Giraldi Cinzio, Camillo Gambara, Gerolamo Vida, Bernardo Tasso ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] la famiglia Alamanni. Suo padre era un umanista minore, autore di poesie in latino.
Da giovane il G. frequentò gli Orti con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia e GiovanBattista Adriani il Giovane, che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Bologna nel 1553 e probabilmente anche a Ferrara (dove conobbe GiovanBattista Giraldi Cinzio), durante la quale ebbe la possibilità di a Bologna e Venezia (tra coloro che vi avevano contribuito era stato G. Ruscelli). Argomento dell'opera è la fine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da GiovanBattista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] il Piemonte non poteva che guardare all'Italia per il suo futuro politico, la lingua da adottare doveva essere l'italiano, ed era quindi necessario che il ceto elevato abbandonasse l'uso del francese. Il G., anzi, non esitò a polemizzare con la corte ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] tempestose vicende politiche di quelle valli sul finire del sec. XVIII, si era stabilito, sposandovi una patrizia fermana di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di GiovanBattista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria di Milano e ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...