LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Pisa nel 1749 (Lazzerini, pp. 10 s.), quindi con il figlio GiovanBattista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con E. Lelli a con la produzione di statue e busti, a Berlino, dove era a stretto contatto con Rauch ancora nel 1827. Non si ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] ne servì per alcuni suoi studi, ma ridimensionata da GiovanBattista De Rossi, il quale affermò che quasi tutte le epigrafi possedere la copia già appartenuta al Mancini, cui il trattato era dedicato (Bibl. apost. Vaticana, Manoscritti Chigiani, G.I ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] (Ricci, 2002, p. 74). Già prima, tuttavia, gli era stato commissionato l’allestimento per il conclave dell’aprile 1555, durante e Ambrogio Brambilla (1597) e un disegno attribuito a GiovanBattista Falda (Berlin, Kupferstichkabinett, n. 448).
Il 5 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] e l'intervento sulla pala di GiovanBattista Codebue con la Madonna col Bambino, i ss. Giovanni Battista e Sebastiano e s. Geminiano orante appartiene la Madonna della Provvidenza, tela che dal 1816 era esposta nella chiesa di S. Paolo di Modena ( ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] granducale erano, senza dubbio, Livio Mehus e Pignoni («non c’era altri che il signor Mehus e V.S. e il Pignoni che fiorentina tra Seicento e Settecento. Francesco Botti, Giovan Camillo Ciabilli, GiovanBattista Perini, in Paradigma, X (1992), pp ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 1979, p. 58, doc. 34), Francesco era ancora qualificato come «lavorante scultore»; il Monumento a contribuì alla decorazione della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando GiovanBattista Massotti, maestro marmoraro tra i più vicini al caposcuola ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] 1625è l'opera Diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari di GiovanBattista Montano, infolio, 40tavole (Roma, presso Soria). La sigla " la tipografia di Vitale Mascardi, un'edizione delle quali era già uscita sempre a Roma, nel 1633, con ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] individualità, confondendo il suo operato con quello del lombardo GiovanBattista Ghiso (o Grigo), ha reso ancora più arduo molto celermente e dopo pochi mesi, in ottobre, la costruzione era già arrivata al livello del tetto (Parma Armani, 1979, p ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di GiovanBattista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 1710-1711 ci informa invece che nel 1557 a Brescia era stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro , Alessandro fu architetto (Fenaroli, 1877, p. 196), GiovanBattista fu intagliatore e continuò la collaborazione con gli Antegnati (Piazzi ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Settecento a seguito di un incendio.
Il 7 giugno 1560 GiovanBattista Sersale versò al L. 35 ducati, in saldo dei 50 Miroballo l'8 luglio 1592.
Del L., che il 13 ott. 1593 era stato iscritto fra i consoli e maestri della corporazione e cappella di S. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...