CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di lingua italiana, con a capo il piemontese GiovanBattista Rota; a Ginevra ebbe cura di coltivare amicizie e in che anno.
Il figlio rimasto in Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov. 1624, si trasferì a Bordeaux e, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] l'Assunzione della Vergine. La tecnica ad affresco era stata già sperimentata dai due fratelli nella chiesa e storia, 1959, n. 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e GiovanBattista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. 15-28; G. Bora ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] anteprima nel 1906, in un clima che già alla fine del secolo gli era apparso – in una lettera a Bonomelli del 20 agosto 1899 – di « sociali con padre Semeria, i vescovi Bonomelli e GiovanBattista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e Ireland. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] più in vista in città (Giacomo Della Porta, GiovanBattista Perolli, Bernardino di Novo e Taddeo Carlone); Paracca fu tedofori e cariatidi, su cui sedeva il defunto, ed era inquadrata da una nicchia con timpano sovrapposto e lesene con telamoni ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del 1683 e l'inizio del 1684. A raccogliere l'eredità del G. fu, allora, GiovanBattista. Questi fu avvocato patrimoniale generale camerale (5 sett. 1683), quarto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] a sua volta compose diversi testi in cui Pazzi era implicato a vario titolo, a vari personaggi di primo piano gravitanti attorno all’Accademia: letterati come Pier Francesco Giambullari, GiovanBattista Gelli e Niccolò Martelli; filosofi come Simone ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] si conosce l'anno di nascita.
Il 19 maggio 1670 il M. era ancora in vita poiché in questa data è documentata la riscossione di un prima metà del Seicento. Da Andrea Ansaldo, da GiovanBattista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De Ferrari assunse ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] li Manolessi, Stampatori camerali, 1679). In quell'anno era morto, infatti, Girolamo Donini, che aveva mantenuto la ; G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di GiovanBattista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, GiovanBattista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] ho fatto che sia usata ne' suoi funerali a riconoscimento di merito di sua degna memoria". Un omaggio non di circostanza. Era uomo di "poche parole" e di "molta applicatione", l'elogia un altro storico del tempo, Valier. "Fra le altre lodi che ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] si diffuse la voce che avesse ordito una congiura per uccidere il duca e il ministro delle finanze GiovanBattista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del progetto il conte Colonna. Maigrot ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...