DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] , dove il D. venne inviato nel maggio-giugno come straordinario insieme a GiovanBattista Spinola. Nella sede di Madrid l'ambasciatore residente Francesco Spinola, malato, era stato sostituito da Lorenzo Spinola, a sua volta morto durante l'incarico ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] "corta", più tardi chiamata gionta alla spagnola o "ini re ut". Era infatti normale per il resto d'Italia l'inizio della tastiera dal fa1 del organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; GiovanBattista Facchetti).
I ben noti organetti morti nascevano dunque ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da GiovanBattista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] l'entrata in vigore del nuovo codice napoleonico con i suoi articoli concernenti il divorzio.
In realtà il C. non era divorzista, ma su questo punto Murat si mostrò inflessibile e costrinse i magistrati al giuramento o alle dimissioni, nonostante in ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] A. Tilgher e A. Anile, il G. si era dedicato intensamente all'attività letteraria, pubblicando, nel periodo aveva sposato Giulia Becciani, da cui ebbe due figli, GiovanBattista e Leonetta.
Nella sezione Manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] sonetti d'argomento erotico e ambientazione rusticale. In quei mesi era in Italia il poeta John Milton, accolto dagli Apatisti ( il titolo La Sfinge, enimmi e la dedica dell'editore GiovanBattista Pusterla, in data Firenze, 8 sett. 1640, al senatore ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di GiovanBattista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , Maria e Faustina -, padre di un omonimo del G. che nel 1738 era capitano di Chiavari; GiovanBattista (forse celibe, e comunque senza prole); Maddalena, moglie di GiovanBattista Cattaneo, doge nel 1691; Francesca, moglie di Gerolamo De Mari, doge ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già entrato in contatto nei primi anni bolognesi. Nel pp. 97, 213 nn. 2 s.; F. Missere Fontana, GiovanBattista Cattaneo collezionista di medaglie antiche, ibid., pp. 117-123; G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno GiovanBattista Romaggi, che gli succederà alla morte nell'incarico ; tuttavia, da lettere di raccomandazione che il M. si era procurato, risulta che i due avrebbero voluto proseguire anche per ...
Leggi Tutto
MAESTRI, GiovanBattista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] praticare tale arte. Fu allievo di D. Bussola, con il quale era imparentato e con il quale collaborò fin dagli esordi della carriera, che reggono la mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e GiovanBattista. Molti membri della [...] padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a Firenze, dove iniziò ad impratichirsi al campo del duca di Calabria. Lo scopo della missione era quello di convincere Giovanni Bentivoglio ad accettare di entrare nella lega ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...