GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] antica attestazione del G. come cronista si deve al notaio GiovanBattista Pagliarini (vissuto all'incirca tra il 1415 e il 1506) che vi avesse posto mano dopo il 1404, quando Vicenza era passata sotto il dominio veneziano. Tale opinione è stata ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] dell'opera, che arrivò a ben nove ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autore di offrire un manuale pratico, induce a ricordare i rapporti intercorsi con il contemporaneo GiovanBattista Biancolini, che per le sue Notizie storiche delle ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] trascinò nel tempo, tanto che nel 1817 ancora non era conclusa. In quell'occasione fu chiesta agli scultori Vincenzo 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di GiovanBattista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in S. ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] ai figli del pittore. All'atto era presente, tra gli altri, l'architetto Giulio Todeschini (Boselli, 1977, p. 61).
La data di morte del G. può essere collocata tra il 1576, quando il figlio GiovanBattista è documentato come "filius Augustini", e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] abbia avuto sede presso la bottega di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e GiovanBattista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte GiovanBattista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] diversi aspetti politici, culturali e sociali dell'Urss, che si era quasi del tutto interrotto alla fine del 1918 con l' 'aggravamento di una affezione polmonare che lo travagliava fin dalla giovane età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma la ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Cesare Magati, Antonio Vallisneri, Lazzaro Spallanzani e GiovanBattista Venturi, realizzati in gesso con patina in sesto, struttura che si rifà ai monumenti rinascimentali e che era già stata impiegata nel monumento di Modena. Qui il basamento è ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] G. aveva composto alcuni versi in onore del suo ospite e della dimora nella quale era stato accolto (ibid., pp. 1913 s., n. 776 del 29 nov. 1474; nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a GiovanBattista Cibo le figure dei papi originari di Siena: ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] savio cassier i nomi dei suoi finanziatori, il maggiore dei quali era il conte G. Ranuzzi di Bologna, l'esito dell'incanto fu fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino GiovanBattista da S. Martino. Il 16 febbr. 1795, nonostante la ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] un dipinto che giudicavano essere stato eseguito da GiovanBattista Tiepolo. Picenardi prestò assistenza, come perito di il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui era leggibile, in passato, la data 1800 (Carubelli, 1968-1969, ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...