CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu GiovanBattista, tra i governatori nel 1581 e un altro fu Cristoforo, indicazione del luogo di stampa nel 1619 (quando il C. era già morto) sotto lo pseudonimo di Adriano Stoperno (il volume ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Ginevra, di sette anni più giovane, finché questa sposò il medico GiovanBattista Leopardi, ebreo convertito, molto il F. poté prendere possesso dell'ufficio solo nel 1487; nel 1482 era titolare della pieve di S. Pietro a Sillano (diocesi di Fiesole); ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, GiovanBattista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] sempre il professore in mezzo agli applausi ed alla simpatia di molti giovani che concorrono alla sua scuola" (Carteggio di A. Manzoni, I, pur anche della filologia latina, la sua, più che un'estetica, era una morale" (C. Cantù, 1870, pp. 225, 228). ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] il C. fu legato personalmente al dotto bolognese GiovanBattista Pio (Collect., c. Biir: "Io. suoi libri e i suoi manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1517 (Valeriano, De ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Pasquale. Certa l’identità dell’unico fratello noto, GiovanBattista, il cui nome è presente nelle lista dei difficili e densi di traversie l’attività di traduttore non si era comunque arrestata e nel 1582 Pascali licenziò la traduzione dal latino ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] una breve anticipazione, I quattro più orribili mesi della mia vita, era apparsa su L’Italico nel 1814.
L’opera godette di discreta fortuna Carlotta Lenzoni Medici, dove strinse amicizia con GiovanBattista Niccolini, Giuseppe Giusti e Atto Vannucci. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, GiovanBattista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] marittime, l'intensificazione dei commerci e i relativi scambi tecnici e culturali. Sviluppando questi temi in modo organico, il F. era convinto di colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina avevano percepito e che ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] per il consorte (a cui nell'attività poetica era solita paragonarsi con un atteggiamento di modestia), costellati ), furono riuniti in numero di 39 nelle Rime dell'avvocato GiovanBattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] cassa delle limosine l'aveva fatta precipitare a terra, e questo era stato il segnale del disordine". La notizia fornita dal Villari è desunta stesso musicato in occasione delle nozze fra GiovanBattista de' Nobili e Francesca Salviati). Gran parte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, GiovanBattista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che si era impadronito di tutta l'eredità. Il 25 ag. 1563 i ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...