MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] anche quelli musicali: dal 1783 come allievo di GiovanBattista Vitali (dal 1763 al 1792 maestro di cappella - E. Sarti, Lugo 1970, pp. 2-5, 65 s.; P. Fabbri, Alla scuola dei Malerbi: altri autografi rossiniani, in Boll. del Centro rossiniano di ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] recò in Francia. Insieme con il ballerino coreografo GiovanBattista Balbi e i comici richiesti, partì un altro Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I, Lucca 2002, p. 73; N. Michelassi, Musici di fortuna tra ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] culturale dei comici della seconda generazione dell'arte che, con la guida di Niccolò Barbieri e appunto di GiovanBattista Andreini, per il tramite della "sede istituzionale" del libro, affermano la dignità della propria professione e dei suoi ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Maddalena, sacra rappresentazione su testo di GiovanBattista Andreini.
Pubblicata a Venezia, presso of music and musicians, VI, London 1980, pp. 61 s.; M. Fabbri, La collezione medicea degli strumenti in due sconosciuti inventari del primo '600, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ' Medici, ricordando come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' Medici, et il 30 agosto per lavori di fabbri e per aver fornito a L. de Pictori"; gli altri suoi beni immobili, a Battista de Vilanis per metà di un giardino fuori le ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Flamini, Da codici landiani di F. e Giovan Mario Filelfo, ibid., XVIII(1891), pp. . di filologia, XXXV (1983), pp. 113-131; R. Fabbri, Le "consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il F., in ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Rinaldo Ridolfi, Marc'Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò in "Cosmopoli, appresso Giovanni Battista Della Piazza". Pochi mesi Faenza 1869-1872, I, 2, pp. 428-446; S. Fabbri, Un governatore letterato: T. B.al governo di Val d'Amone ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] che introdusse un gobbo nella scuola e lo fece copiare dai giovani studenti", col tema Esopo che medita le sue favole da riproduce un convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce; la tomba ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] ambienti letterari riuniti attorno a Giovan Bruno Parcitadi e al letterato Apollinare, Pontano, Battista Spagnoli e 93-125, 127-139; il De triumpho stultitiae, a cura di G. Fabbri, ibid., pp. 141-209, 210-263.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto