PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di Verona in seguito al concorso nel 1589 (vinto da Giovan Matteo Asola), nel 1590 Pallavicino fu riconfermato nel servizio dal dall’esempio di Wert, soprattutto nell’intonazione di rime di BattistaGuarini come Sì, mi dicesti, et io e Con che ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] sia la carica di assistente al vescovato di Chieti da GiovanBattista Castrucci, sia il ruolo di vicario del vescovato di in onore della Vergine contenute nella raccolta di Bruto Guarini (Alcune ottave rime in lode del santissimo Sacramento [...] ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] ferraresi Giovanni Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un breve periodo, quegli anni la presenza del G. a Ferrara, se Guarini (p. 294) attestava che la chiesa sconsacrata della confraternita ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1604-05 la cappella del duomo era stata diretta dal modenese GiovanBattista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui romanzesca. Oltre alle frequentissime rime di BattistaGuarini, compaiono Muzio Manfredi, Cesare Rinaldi, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] in occasione di un allestimento ferrarese del Pastor fido di BattistaGuarini. Nel 1587 fu tra i firmatari di un consorzio per del tempo, tra cui Sebastiano Clavignano da Montefalco, GiovanBattista Verato e Filippo Angeloni, detto lo Zoppino. I ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] e su madrigali di Remigio Fiorentino, Torquato Tasso e GiovanBattista Amalteo. Tra il 1579 e il 1582 ebbe per che contiene 31 brani a 5 voci sui versi del famoso madrigale di BattistaGuarini Ardo sì, ma non t’amo composti a gara da 28 musicisti – ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Monti), Odorico (che ebbe per compadrino GiovanBattista Nicolucci, meglio noto come Pigna), Laura , pp. 27-41; A. Borsetti, Supplemento al compendio istorico di M.A. Guarini, Ferrara 1670, pp. 86 s.; G.M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar ...
Leggi Tutto
STROZZI, GiovanBattista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, GiovanBattista Marino, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Angelo Grillo, Tommaso Stigliani, Francesco Bracciolini. I suoi madrigali scritti in occasione delle ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , soprattutto, di B. Guarini. La trama ricalca le vicende del Pastor fido guariniano, con la riproposizione del medesimo violentemente censurata in un Parere, pubblicato sotto il nome di GiovanBattista Leoni, che fu ripreso e confutato dal M. in una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] Galilei (Venezia, Scotto, 1568)
Biancamaria Brumana
Il giovane Torelli, ricevuta la tonsura e altri ordini minori il perdurare dei legami con Sansepolcro: sono il ferrarese BattistaGuarini, Cesare Rinaldi bolognese, Marino Marini, veneziano, Marco ...
Leggi Tutto