MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] toscana, III, Il Principato mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 2003, pp. 41-76; Il gran principe F. cura di R. Spinelli, Firenze 2003; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini architetto primario della casa serenissima dei Medici (1652-1725), ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, GiovanBattista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, GiovanBattista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] al Ben divino,secondo la testimonianza di BattistaGuarini nella lettera dedicatoria che accompagnava il Estensi e i Medici e l’«Historia dei Principi d’Este» di GiovanBattista Pigna, in Atti e memorie della R. Deputazione ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] cui ella si scontrò (M. Miato, L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan, Firenze 1998, p. 112).
Nel 1640 la cantante di molti musicisti coevi, Strozzi non musicò mai versi di BattistaGuarini o del Marino. Oltre Loredan, tra i poeti da ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] sonetti di Petrarca, spiccano madrigali del faentino Giovan Paolo Castellina (1551) e del piacentino Luigi Cassola (1544), nonché una precocissima intonazione della ‘canzon de’ baci’ di BattistaGuarini, frammisti a una serie di rime encomiastiche ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] anno la sorella di Barbara, Giulia, si unì al milanese GiovanBattista Borromeo e Barbara, non ancora quindicenne, il 6 settembre, , Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, BattistaGuarini, Barbara fu ritratta da Jeannin Bahuet (Napoli, ...
Leggi Tutto
VANNI, GiovanBattista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] dalle conoscenze del padre Orazio. Pochi anni dopo GiovanBattista si unì alla bottega di Jacopo da Empoli Baldassari, in L'arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell'arte fiorentina del Seicento (catal.), a cura i E. Fumagalli - M. ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] GiovanBattista Noris, Giovan Donato Correggio e Annibale Cortoni (pp. 16 s.), committenti di GiovanBattista . Cesari, F. V. nella pittura di Francesco Guarini: un rapporto da riconsiderare, in Francesco Guarini. Nuovi contributi, 2, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] a un’ampia selezione di madrigali epigrammatici di Torquato Tasso, Guarini (dalle Rime del 1598) e GiovanBattista Marino (dalle Rime del 1602), oltre a stralci dal Pastor fido guariniano, come Ah dolente partita e O Mirtillo, Mirtillo, anima mia ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] ormai i testi di Petrarca musicò quelli di Sannazaro, BattistaGuarini, Torquato Tasso, Tansillo e dei meno noti Giuliano Goselini, Lisabetta Ajutamicristo, GiovanBattista Strozzi il Vecchio, Bonifacio Dragonetti, Cesare Simonetti, Angelo Grillo ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] 1990, pp. 55-59). L’«istesso soggetto» è il madrigale di BattistaGuarini, Ardo sì, ma non t’amo, divenuto poi celeberrimo, musicato qui , promossa da un cantore nel duomo novarese, GiovanBattista Portio, che di Varotto si proclama allievo: Fiamma ...
Leggi Tutto