GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] il concorso di illustri letterati, come A. Tassoni, G.B. Guarini, C. Quarenghi e molti altri. Quasi trent'anni dopo, nella alla città: opere come la Theatri Romani orchestra di GiovanBattista Lauro, o le già citate Apes Urbanae del bibliotecario ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ad Ancona e poi, dal 1450, a quella di GuarinoGuarini veronese a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , e il G. fu in corrispondenza con Francesco Patrizi e BattistaGuarini.
Per i funerali del granduca di Toscana Francesco I, nel che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] curò e promosse edizioni del Pastor fido del Guarini e dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China impiegato in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova vita ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò tassiane). A Roma, nel settembre 1607, l'I. dedicò a GiovanBattista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ebbe il ruolo di guida degli studi filosofici del giovane Pico. Dopo la morte di Giovanni Pico, il .
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista BattistaGuarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4 ...
Leggi Tutto
CLARIO, GiovanBattista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] per medici, letterati come il Tasso o il Guarini, filosofi come il Cremonini, nobili veneti, Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. IX, 287. Cfr. inoltre su GiovanBattista seniore: E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, p. 678; ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Romei, nettamente opposte a quelle espresse da GiovanBattista Possevino nel suo Dialogo dell'honore, pubblicato Estense e universitaria, Mss. it., alfa.H.2.16-17: M.A. Guarini, Diario di tutte le cose al suo tempo accadute nella nobilissima città di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da GiovanBattista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] ; Liber 30, ff. 91v-93v; Liber 110 decretorum anni 1760, f. 122; Roma, Arch. generale dei teatini, ms. 144: L. Guarini, Catalogo dei cardinali,arcivescovi e vescovi teatini, f. 116; Arch. di Stato di Napoli, Consulte del Cappellano Maggiore, fasc. n ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di Verona in seguito al concorso nel 1589 (vinto da Giovan Matteo Asola), nel 1590 Pallavicino fu riconfermato nel servizio dal dall’esempio di Wert, soprattutto nell’intonazione di rime di BattistaGuarini come Sì, mi dicesti, et io e Con che ...
Leggi Tutto