DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'inizio del 1598 al generale GiovanBattista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento Vicenza 1611; M. Moro, I gemiti lagrimosi … , Venetia 1613, p. 217; B. Guarini, Lettere, a cura di A. Michiel, Venetia 1615, pp. 85-89, 212 s.; V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] nel 1479, a Ferrara, fu avviato agli studi umanistici da BattistaGuarini. Un orizzonte di ricerca, questo, che Pico approfondì negli 1494, gli impedì di concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì tuttavia a pubblicare nel 1496, dopo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] avviso mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco GiovanBattista Speciano, perché così ha disposto il provveditore suo transito in Lombardia. Ma le accoglienze fiorentine - così sempre Guarini in una lettera ad Alfonso I del 12 agosto - non ...
Leggi Tutto
GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de -84, 136-180; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione , p. 303; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuarini Veronese, Catania 1896, pp. 45 s.; Id., Le scoperte dei ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , passim alle pp. 517-525, 541-571; V. Rossi, BattistaGuarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A. Ademollo, La bell' pp. 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32-35; G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
MANSO, GiovanBattista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno GiovanBattista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli insieme ) al Tasso o vero il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta un Tasso abile nell'arte della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] Calcagnini, i Giraldi, Bartolomeo Ricci e il giovaneGiovanBattista Pigna, in anni in cui la presenza di - F. Richiedei, Brescia 1986, pp. 72-80; G. Guarini, Ad Ferrarriensis Gymnasii historiam Supplementum et animadversiones, II, Bononiae 1741, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] frequentò nel 1452 le lezioni dell'ormai anziano Guarino Veronese (G. Guarini), del cui vivace stile accademico ci ha lasciato di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona GiovanBattista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Lilium, come successivamente farà il suo discepolo e congiunto GiovanBattista Giraldi, che al proprio nome aggiunse quello di apprese il latino e il greco presso la scuola di BattistaGuarini. Il Barotti aggiunge a questi la menzione di altri ...
Leggi Tutto