GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Paleologo di Massa, da cui ebbe i quattro figli Giorgio, GiovanBattista, Carlo e Giovanna.
Nel 1817, membro della R. Accademia e naturali, s. 4, I (1962), p. 60; G.C. Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze 1974, pp. IX, 91 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, GiovanBattista Mormile a Benedetto Dell’Uva.
Verso il 1587 si e metaforica di Passero prelude a certe soluzioni dell’Adone mariniano, come a esempio nel lungo elogio della rosa del libro ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] della Curia, grazie all’intercessione del vescovo di Penne, GiovanBattista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa morte di Cristo, opera elogiata in un sonetto di G.B. Marino nel 1614 (Ravizza, 1830, p. 97). Nel 1601 pubblicò il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] parte del canto primo). Il madrigale a due Feritevi, ferite (Marino) era già stato pubblicato (con piccole varianti) nella collettanea Il maggio fiorito (a cura di GiovanBattista Rocchigiani, libro primo, Orvieto, Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli ...
Leggi Tutto
BIDELLI, GiovanBattista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] nel quale si fanno eredi universali i due figli Giovan Maria e GiovanBattista, salve le doti concesse alle figlie ed alcuni Martire Locarni e Gio. Battista Bidelli, 1612. Vi si leggono rime dell'Achillini, del Campeggi, del Marino, del Preti e di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di GiovanBattista, che mantenne fino [...] un Antiocchiale, scritto in difesa dell'Adone di G.B. Marino contro le critiche di T. Stigliani, rimasto inedito forse per Celidoro, edito nello stesso anno con lo pseudonimo di GiovanBattista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] afferma che il 16 ott. 1503 il G. era incaricato di presiedere in Rialto alla vendita dell'argenteria del defunto cardinale GiovanBattista Zen, ma un anno dopo (2 ott. 1504) lo stesso cronista annota come il vecchio procuratore "per la ettà stava in ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] , con la guida di Niccolò Barbieri e appunto di GiovanBattista Andreini, per il tramite della "sede istituzionale" del libro attrice che, inserito fra gli analoghi componimenti celebrativi del Marino e del Tasso, presenta - come acutamente notato dal ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] di musicisti e poeti (quali il Galilei, il Rinuccini, il Peri, il Chiabrera, ed anche il Tasso, il Marino e il Monteverdi). GiovanBattista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] campagna decorativa nella villa di proprietà di GiovanBattista Rospigliosi, al quale erano da poco Petraroia, Villa Lancellotti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, catal. a cura di A. M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto