DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] fermana di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di GiovanBattista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria . 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito la decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote GiovanBattista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] dedicato a Giuditta (ibid.).
Grazie a monsignor GiovanBattista Santi, nel 1590 ebbe la commissione della pp. 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, Il ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Montefusco; Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;GiovanBattista Della Porta, De refractione optices parte Libri novem, fu La espositione dell'Hinno… Dies irae, dies illa di Marino Langella. Seguirono, dal 1595 al 1599, opere di vario ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] aumentarne la produttività; nel 1851, in società con GiovanBattista e Giulio Graziosi, non gli riuscì difficile ottenere 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il G. aderì al progetto ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2).
La più antica attestazione del G. come cronista si deve al notaio GiovanBattista Pagliarini (vissuto all'incirca tra il 1415 e il 1506) che affermò di avere utilizzato come fonte per le sue Cronicae ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Cesare Magati, Antonio Vallisneri, Lazzaro Spallanzani e GiovanBattista Venturi, realizzati in gesso con patina in il Monumento funebre di Giovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; il progetto del M. fu scelto dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con GiovanBattista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano una ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità sono due: che si tratti di un omonimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'astronomia e matematica che muore nel 1541, il GiovanBattista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo che vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, grosso proprietario terriero nel Veronese e "rettore della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato Lodovico Tesauro in difesa di un sonettodel Cavaliero Marino, Bologna 1614.
Il Marino mostrò di ritenere per buona la difesa ...
Leggi Tutto