Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Studi su Antonio Pignatelli, pp. 11-62.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXVI, Venezia 1846, s della bolla di Innocenzo XI).
A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'inizio del 1598 al generale GiovanBattista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento . Santinello, Tradizione e dissenso nella filosofia neneta, Padova 1991, ad Ind.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles, XCII, pp. 444, 455 s.; G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai di una radicale rielaborazione del progetto da parte di Andrea Moroni negli anni Trenta dello stesso secolo.
Una notevole ricchezza ...
Leggi Tutto
CONTINI, GiovanBattista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli -558) con un molto pretenzioso giovane, durante il quale espresse in e la tradizione del tardomanierismo..., Roma 1982; G. B. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., ad Indicem;U. Thieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] Giuseppe Ignazio Trevisani (1817-1893), dell’architetto GiovanBattista Carducci (1806-1878) e degli ingegneri professionale a Brescia tra Otto e Novecento, pp. 199-212; M. Moroni, Istruzione tecnica e mondo del lavoro in Italia tra Otto e Novecento: ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] a breve distanza l’uno dall’altro, avvenne la conversione di Morone alle dottrine valdesiane per tramite di Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese GiovanBattista Scotti, infatti, proprio allora il legato sarebbe stato conquistato al ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] al rinnovato contatto con gli esempi di G.B. Moroni), attenta a indagare tanto la fisionomia dei volti ; mentre sempre agli anni Trenta dovrebbe risalire il Ritratto di GiovanBattista Caniana (1671-1754) conservato nella basilica di S. Martino ad ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai inoltre le voci dedicate a Valenti Gonzaga nei seguenti repertori: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXVII, Venezia 1858, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 182; Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? GiovanBattista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un'accusa di stregoneria nella ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] », cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote GiovanBattista.
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 261-263; G. Moroni, S. G., in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, da s. Pietro ...
Leggi Tutto