TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] come quelli di Flaminio Fabrizi, Tommaso Campanella, GiovanBattista Della Porta, Francesco Pucci e Giordano Bruno. della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, p. 27; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, V, Roma 1840, pp. 261 s ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Marenzi, Giovanni Brentani, Paolo Vimercati Sozzi, Pietro Moroni, Paolo Gagliardi. Il periodo del soggiorno milanese – Secco Suardo condusse a favore del salvataggio dei dipinti di GiovanBattista Castello a Gorlago (Giannini, 2006, p. 79) mette ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1833: Karlsruhe, Landesmuseum); il ritratto del conte GiovanBattista Sommariva per il quale riprodusse sempre in cammeo … 1997, Roma 1998, pp. 17, 19, 23, fig. 9; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad indicem; G.K. Nagler, Künstlerlexicon, V ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] sociali con padre Semeria, i vescovi Bonomelli e GiovanBattista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] tutte queste opere andarono distrutte sul finire del XVIII secolo (Moroni, 1854).
È da ascrivere ai «primi modi» di Messina. Opere d’arte recuperate, Palermo 1915, p. 48; E. Mauceri, GiovanBattista Q., in Bollettino d’Arte, s. 2, I (1922), 7, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] Antonio Bono, Vismara, Antonio Albertini e GiovanBattista Maestri, detto il Volpino, fossero dati nuovi . Zanuso, Ritratti scolpiti nella Milano asburgica, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] -Vertonungen im 18. Jahrhundert, Köln-Laaber 1983, pp. 514, 521; GiovanBattista Velluti, cantante lirico (1780-1860), a cura di E. Illuminati, Corridonia di E. Pasquini, pp. 37-71; G. Moroni, Natura e arte, virtuosità contro espressione, melodia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] aspetto fu irreparabilmente compromesso nel corso del tempo. GiovanBattista ebbe solo figlie femmine e alla sua morte Gnann - H. Widauer, Milano 2000, pp. 155-164; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, C, pp. 265 s. (descrizione della ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello F. Luiselli); 1° maggio 1964 (articolo di E. Sornaga); G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXVIII, Venezia 1844, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] ad appoggiare la candidatura di GiovanBattista Pamphili, determinandone l'elezione.
. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XI, p. 79. ...
Leggi Tutto